cgil siena

Oggi a Siena il convegno “Crisi e sicurezza sul lavoro”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2013

SICUREZZA LAVORO

CRISI E SICUREZZA SUL LAVORO
SIENA – 23 settembre 2013 ore 15.00 – Auditorium C.I.A., v.delle arti 4

nell’ambito della SETTIMANA DELLA SICUREZZA CGIL TOSCANA, 23 sett. – 2 ott. 2013 (settimana di iniziative della CGIL Regionale e delle Camere del Lavoro della Toscana)

Argomenti: CGIL, sicurezza |

21.9.2013: Manifestazione Fisac MPS – NOI CI SIAMO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 22, 2013

21.9.2013: Manifestazione Fisac MPS – NOI CI SIAMO 

Si è svolta oggi a Siena la manifestazione pubblica organizzata dalla Fisac CGIL della Banca Monte dei Paschi di Siena.

Centinaia di Lavoratrici e Lavoratori provenienti da tutte le regioni d’Italia hanno sfilato per le strade della città in un corteo che, passando davanti alla sede storica della Banca, di fronte al palazzo della Fondazione MPS e sotto al palazzo comunale, si è concluso con un comizio in cui sono state ribadite le nostre posizioni e le nostre idee: è inaccettabile escludere i Lavoratori dal confronto e dalla discussione riguardo al loro futuro e alla loro vita.

Le esternalizzazioni e l’azzeramento del Contratto Integrativo Aziendale sono progetti sbagliati e servono unicamente a smantellare posti di lavoro e diritti.

Nonostante infatti stia per riunirsi un CdA che delibererà il nuovo Piano Industriale, la Dirigenza della Banca non ha ritenuto necessario riaprire il confronto con il Sindacato per rendere noti e discutere i punti essenziali di quello che sarà, con ogni probabilità, un Piano con forti ripercussioni sul personale.

A questo proposito la Fisac MPS va avanti con le iniziative a partire da martedì 24 settembre con un presidio in Piazza Salimbeni a Siena davanti alla sede della Banca in occasione del CdA.

“La Banca siamo NOI” e “Se restiamo a guardare presto non ci sarà più niente da vedere” sono due degli slogan che i Lavoratori oggi hanno fatto sentire nelle vie della città: il Top Management  della banca prenda atto che continuando a mortificare le professionalità dei Dipendenti e portando avanti progetti ormai superati e comunque sostituibili con progetti alternativi che recepiscano le proposte dei Lavoratori discusse nelle nostre assemblee, non si costruisce il futuro di questa Azienda e quindi riapra il confronto con il Sindacato.

Questa manifestazione pubblica ha inoltre ribadito la necessità che ogni attore faccia la propria parte e che quindi anche i rappresentanti delle principali istituzioni cittadine e nazionali si attivino affinché siano tutelati i livelli occupazionali e i diritti dei Lavoratori e perché la Banca continui ad essere un motore di sviluppo nell’interesse collettivo del Paese.

La Segreteria FISAC MPS

Siena, 21 settembre 2013

Argomenti: FISAC, manifestazioni, MPS |

Comune di Siena: la delegazione trattante segna un primo importante passo di avvicinamento tra RSU, Sindacati e Amministrazione comunale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 20, 2013

COMUNE DI SIENA: LA DELEGAZIONE TRATTANTE SEGNA UN PRIMO IMPORTANTE PASSO DI AVVICINAMENTO TRA RSU, SINDACATI E AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Nell’incontro odierno definito il percorso per sbloccare il salario accessorio 2012

In data odierna si è riunita, a Palazzo Berlinghieri, la delegazione trattante per discutere sul fondo produttività. Le parti hanno definito e sottoscritto l’utilizzo del salario accessorio relativo al’anno 2012, che sarà erogato appena effettuate le procedure contabili.

Pur rimanendo aperte altre questioni che saranno affrontate nelle prossime settimane, i Sindacati e l‘Amministrazione Comunale esprimono soddisfazione per aver conseguito questo primo importante risultato in un momento di così particolare difficoltà per la Città e il Paese.

Lunedì prossimo, 23 settembre, le Organizzazioni sindacali saranno ricevute in un incontro a Palazzo Pubblico dal Sindaco, Bruno Valentini, e dall’assessore al Personale, Mauro Balani: unulteriore occasione per affrontare le problematiche ancora da risolvere.

 I rappresentanti delle RSU aziendali 

Le Segreterie provinciali di CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e DICCAP 

Il Comune di Siena

 Siena, 20 settembre 2013

Argomenti: Comuni, FP |

CGIL, un grande Piano del lavoro per dare risposte concrete al dramma della disoccupazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 20, 2013

CGIL, un grande Piano del lavoro per dare risposte concrete al dramma della disoccupazione
La leader della CGIL Susanna Camusso a conclusione del convegno “Produzione di lavoro a mezzo di lavoro” ribadisce la necessità di scelte diverse a partire dalla prossima Legge di stabilità: “serve una svolta nelle politiche e un cambiamento dei paradigmi. Vogliamo una politica di restituzione ai lavoratori che sostenga l’occupazione” » ASCOLTA: Relazione introduttivatutti gli interventile conclusioni di Susanna Camusso
19/09/2013 da www.cgil.it

“E’ la terza occasione in cui si discute solo sulle conseguenze della finanziaria del 2011. Temo una scelta di galleggiamento che sarà solo la ripetizione delle leggi precedenti. Ma con il galleggiamento non si va da nessuna parte. Serve una svolta nelle politiche e un cambiamento dei paradigmi”. Lo ha detto oggi, riferendosi alla prossima Legge di stabilità, il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, che ha partecipato al convegno sul Piano del lavoro.  “Vogliamo una politica di restituzione ai lavoratori – ha detto la leader CGIL – che sostenga l’occupazione e sono necessari pochi  interventi mirati”. Si deve insomma ribaltare la logica politica che ha portato allo stato attuale dell’economia e che ha eroso il lavoro.

Un grande Piano del lavoro che possa dare risposte concrete al dramma della disoccupazione, che in Italia ha ormai raggiunto quota 12% (40% per i giovani). E’ stato questo il tema del convegno organizzato oggi (19 settembre) dalla CGIL nazionale e al quale hanno partecipato economisti e studiosi, tra i quali Emiliano Brancaccio, Pier Luigi Ciocca, Laura Pennacchi, Gustavo Piga e Vincenzo Visco. Le conclusioni sono state affidate al segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

“Crisi e sicurezza sul lavoro”: lunedì 23 settembre l’importante iniziativa della CGIL senese

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 20, 2013

“Crisi e sicurezza sul lavoro”: lunedì 23 settembre un’importante iniziativa della CGIL senese per accrescere l’attenzione sul tema

Siena, 19 settembre 2013 – Purtroppo le cronache, anche quelle recentissime, continuano a riportare episodi di infortuni e morti sul lavoro dai quali non è esente nemmeno il nostro territorio.

Proprio a Siena si svolgerà lunedì 23 settembre, alle ore 15 presso l’Auditorium della C.I.A. Cassa Integrazione Assistenza (via delle arti 4), l’iniziativa “Crisi e sicurezza sul lavoro” organizzata dalla CGIL senese.

“Da sempre – spiega Luciano Binarelli della Segreteria della CGIL provinciale – il nostro sindacato è impegnato sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per l’affermazione del diritto non ad un lavoro qualsiasi, ma ad un lavoro dignitoso, di qualità e rispettoso delle norme sulla sicurezza. In questa situazione di crisi che sta attanagliando anche il tessuto produttivo toscano, i dati ci dicono di quanto sia aumentata la disoccupazione, la precarietà, il ricatto ad un lavoro comunque: in questo contesto i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro sono purtroppo destinati ad aumentare”.

“Da qui – prosegue Binarelli – la decisione della CGIL regionale di alzare l’attenzione sul tema realizzando una settimana di iniziative delle Camere del Lavoro della Toscana dal 23 settembre al 2 ottobre. L’obiettivo è di promuovere dibattiti sulla sicurezza partendo dal coinvolgimento della cittadinanza, dei lavoratori, delle associazioni di imprese, degli rls”.

Ad introdurre l’iniziativa sarà il Segretario generale della CGIL provinciale Claudio Guggiari. A seguire verrà presentata la relazione “La nostra esperienza negli enti bilaterali”, a cura di Martina Granai e Lucia Sbrolli. Poi sarà la volta di una tavola rotonda moderata dal giornalista Juri Guerranti alla quale parteciperanno: Luciano Binarelli della Segreteria CGIL Siena, Danilo G.M. De Filippo della Direzione Territoriale del Lavoro, Ugo Aquilio, Vicario del Dirigente INAIL Siena, Fabio Strambi della Medicina del lavoro USL 7 Siena, Giovan Francesco Bigliazzi, delegato RLS di ESTRA Siena, e Manuele Marigolli della Segreteria CGIL Toscana.

Argomenti: CGIL, sicurezza |

Sindacati del Comune di Siena: dal Sindaco dichiarazioni pericolose, imopportune e intempestive sul salario accessorio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2013

SINDACATI DEL COMUNE DI SIENA: DAL SINDACO DICHIARAZIONI PERICOLOSE, INOPPORTUNE E INTEMPESTIVE SUL SALARIO ACCESSORIO 

CGIL, CISL, UIL, SULPM e RSU del Comune di Siena prendono atto con estrema preoccupazione delle dichiarazioni rilasciate dal Sindaco Valentini apparse sui mezzi di informazione, dove si ipotizzano interventi di recupero di somme ‘indebitamente’ percepite in relazione al salario accessorio dai dipendenti dell’Amministrazione.

Riteniamo queste dichiarazione pericolose, inopportune ed intempestive, che rischiano (ove ce ne fosse ancora bisogno) di riprodurre forti tensioni e fibrillazioni tra i dipendenti, visto che ad oggi non risulta completata la procedura di contro-deduzione che l’Amministrazione deve presentare al MEF.

Le rappresentanze sindacali riconfermano la piena legittimità della contrattazione decentrata sia sulla costituzione dei fondi che sulla ripartizione delle risorse tra i vari istituti contrattuali. Ciò vale anche per il contesto delle indennità a cui fa riferimento la relazione dell’ispettore del MEF. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: Comuni, FP |

CGIL, CISL, UIL firmano l’accordo sulla rappresentanza con le associazioni cooperative

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2013

CGIL, CISL, UIL firmano l’accordo sulla rappresentanza con le associazioni cooperative
Nuovo passo avanti verso la regolazione delle relazioni industriali in Italia. Questa sera (18 settembre) i sindacati confederali hanno firmato l’accordo con le organizzazioni che rappresentano le cooperative. Si tratta quindi della terza intesa sulla rappresentanza tra sindacati e imprese, dopo l’accordo con Confindustria lo scorso maggio e quello di luglio con Confservizi. L’accordo riguarda le regole per misurare il peso di ciascun sindacato e dare certezza ed esigibilita’ agli accordi contrattuali che coinvolgono circa 1,2 milioni lavoratori. » Testo accordo
18/09/2013 da www.cgil.it

L’accordo interconfederale odierno rappresenta un importante atto di aggiornamento e sviluppo del sistema di relazioni sindacali tra AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e CGIL, CISL, UIL previsto dall’accordo Interconfederale del 5 aprile del 1990.

Le parti firmatarie hanno inteso così perfezionare ulteriormente un complesso di regole finalizzato a dar vita ad un sistema contrattuale certo e affidabile per imprese e lavoratori, avendo a riferimento le caratteristiche e le specificità della cooperazione italiana.

AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e CGIL, CISL, UIL confermano con l’accordo una prassi affermata di lavoro comune a livello interconfederale e delle rispettive federazioni ed associazioni settoriali ai vari livelli, da salvaguardare ed ulteriormente migliorare, in particolare sui temi che riguardano la valorizzazione delle peculiarità dell’esperienza cooperativa caratterizzata dal rapporto inscindibile e sinergico tra impresa e lavoro che rappresenta un importante fattore di successo per la crescita economica e sociale delle imprese e per le persone che in esse lavorano.

In forza di questa esperienza legittimante, supportata altresì dal reciproco riconoscimento di rappresentare i soggetti comparativamente più rappresentativi rispettivamente nell’ambito delle imprese cooperative e dei loro lavoratori, AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e CGIL, CISL, UIL si danno atto della volontà comune di consolidare e rendere ancora più efficace il sistema di relazioni sindacali a tutti i livelli anche attraverso lo sviluppo del ruolo di coordinamento, di promozione e di proposta a livello interconfederale.

L’eventuale adesione di altri soggetti a questo sistema di relazioni sarà oggetto di verifica congiunta tra le parti firmatarie dell’accordo interconfederale odierno, AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e CGIL, CISL, UIL in ordine alla esigenza di salvaguardia dei risultati comuni sin qui conseguiti ed al fine di contribuire utilmente e positivamente allo sviluppo ed al miglioramento del sistema costruito.


 

Argomenti: CGIL |

Legge stabilità: CGIL, CISL e UIL chiedono al governo di avviare immediatamente un confronto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2013

Legge stabilità: CGIL, CISL e UIL chiedono al governo di avviare immediatamente un confronto
I sindacati credono sia il momento di affrontare con decisione i temi della creazione di lavoro, della ripresa economica e della crescita. Per questo chiedono al governo di avviare immediatamente un confronto sui contenuti della prossima legge di stabilità
18/09/2013 da www.cgil.it

In questi mesi l’esecutivo ha più volte dichiarato la propria intenzione di uscire dalla crisi economica annunciando in più occasioni provvedimenti diversi, qualche volta in contraddizione tra loro. CGIL, CISL e UIL credono sia il momento di affrontare con decisione i temi della creazione di lavoro, della ripresa economica e della crescita. Per questo chiedono al governo di avviare immediatamente un confronto sui contenuti della prossima legge di stabilità.

CGIL, CISL e UIL ribadiscono la necessità che la discussione si incentri sui temi individuati nel documento sottoscritto dalle parti sociali e che sia indispensabile puntare sul lavoro per costruire le condizioni di una ripresa dell’economia. Ritengono inoltre necessario che fin dalle fasi preparatorie della legge di stabilità si imposti una discussione su una nuova e più efficace articolazione delle politiche fiscali in un’ottica di redistribuzione del reddito. Infine, le tre confederazioni chiedono al governo di avviare una discussione di merito su esodati e pensioni.


Argomenti: CGIL |

Povertà: CGIL, urgente strumento di contrasto ma serve tavolo confronto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 18, 2013

Povertà: CGIL, urgente strumento di contrasto ma serve tavolo confronto
A fronte dell’insostenibile aumento delle persone e delle famiglie in condizione di povertà, la CGIL ribadisce la necessità di un confronto serio per la realizzazione di un provvedimento di carattere universale
18/09/2013 da www.cgil.it

La CGIL ritiene “urgente l’adozione di uno strumento di contrasto alla povertà, anche a fronte dell’insostenibile aumento, a causa della lunga e perdurante crisi, delle persone e delle famiglie in condizione di povertà assoluta e di povertà relativa”. Così il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica, commenta la proposta presentata oggi dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini, per la costruzione di un istituto nazionale di contrasto alla povertà (Sia – Sostegno per l’inclusione attiva).

La dirigente sindacale valuta che “l’intervento debba essere di carattere universale per chi è in condizione di povertà, che va definito come un livello essenziale, che la sua realizzazione preveda l’integrazione dei vari livelli istituzionali, dei servizi sociali, di inserimento lavorativo, di istruzione e formazione”. Inoltre, aggiunge Lamonica, “riteniamo positiva la centralità che si attribuisce alla funzione di monitoraggio dell’implementazione e dei risultati dell’intervento nonché allo scambio e alla integrazione dei sistemi informativi”.

Il Segretario Confederale della CGIL esprime però “forte preoccupazione per le modalità di reperimento delle risorse: non può essere ‘una partita di giro’ tra i fondi (pochi) destinati al sociale. Sono necessari investimenti adeguati che ne garantiscano la funzionalità a regime e un segnale forte a partire dalla prossima legge di bilancio. Un provvedimento così rilevante e complesso ha bisogno di un confronto serio con il sindacato e tutti i soggetti interessati, perciò – conclude Lamonica – chiediamo che si apra subito uno specifico tavolo di confronto”.


Argomenti: CGIL |

FISAC CGIL MPS: il 21 settembre manifestazione dei lavoratori a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 18, 2013

Argomenti: FISAC, manifestazioni, MPS |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »