Guggiari sul lavoro: “Non intravediamo ancora spiragli di ripresa”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2013
Siena, 5 luglio 2013 – A margine dell’edizione 2013 di “Luci sul lavoro” che si sta svolgendo a Montepulciano, il Segretario provinciale della CGIL di Siena Claudio Guggiari è intervenuto lanciando un vero e proprio allarme sociale.
“A distanza di 5 anni – ha detto Guggiari – dall’inizio di una crisi che pur cambiando anche natura ha determinato crescenti difficoltà sul piano economico produttivo occupazionale, non intravediamo ancora spiragli di ripresa. In una regione e in una provincia che anche grazie agli interventi delle istituzioni hanno visto il sistema resistere meglio che altrove, soprattutto grazie alle esportazioni, siamo comunque in presenza di un problema sociale che inizia ad essere di vaste proporzioni. In provincia di Siena abbiamo perso nell’ultimo anno 1.500 posti di lavoro, e sicuramente più di 3.000 dall’inizio della crisi”.
“Sappiamo – ha sottolineato il Segretario – che è utile avere strumenti ed incentivi che stimolino l’occupazione, ma senza lavoro l’occupazionabilita’ soprattutto, anche se non solo, giovanile e’ fortemente compromessa. Scuola, formazione, ricerca, infrastrutture sono essenziali come il pane, come le idee, l’innovazione ed un collegamento più saldo fra scuola e lavoro, riconsegnando a quest’ultimo piena dignità insieme a diritti e doveri. E per questo una scelta fondamentale sulla qualità di un sistema produttivo che non penalizzi i costi dei fattori umani della produzione e punti sul mercato interno, anche attraverso un’adeguata redistribuzione del reddito, e’ un obbiettivo di respiro addirittura europeo”.
“Tuttavia nell’immediato, come per gli ammortizzatori sociali, – ha concluso il sindacalista – bisogna puntare al mantenimento dell’occupazione e con essa delle prerogative professionali e delle condizioni materiali e sociali di tante famiglie e di tanti lavoratori e lavoratrici. Le tante, troppe vertenze aziendali che sono in atto e la loro gestione bisogna che assumano questo obbiettivo come prioritario. Non ci può essere un futuro apprezzabile se non viene fatto risaltare questo elemento. Rinnovare un’esperienza imprenditoriale ha bisogno socialmente di avere questo parametro come spartiacque principale”.
Argomenti: CGIL |
Ammortizzatori sociali: CGIL, firma decreti atto dovuto ma siamo ancora in emergenza. In assenza di risposte nuove mobilitazioni.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2013
Argomenti: CGIL |
CGIL, guardare al lavoro e alla contrattazione con gli occhi delle donne
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 5, 2013
CGIL, guardare al lavoro e alla contrattazione con gli occhi delle donne |
Conclusa l’Assemblea Nazionale delle donne della CGIL nel corso della quale le delegate e le dirigenti sindacali sono tornate a confrontarsi sui temi del lavoro, della rappresentanza e del welfare. Per la Confederazione è fondamentale estendere e valorizzare la contrattazione di genere se si vogliono affrontare le tante esigenze delle lavoratrici: dalla conciliazione tra vita e lavoro, alla questione della salute, al riconoscimento delle professionalità, al recupero del divario nelle retribuzioni » ASCOLTA: Relazione introduttiva – Lamonica / LEGGI – Relazione conclusiva – Camusso » SPOT |
![]() ![]() Oltre 600 tra delegate e dirigenti sindacali si sono incontrate oggi a Roma per l’Assemblea Nazionale delle donne del sindacato di Corso d’Italia, proseguendo così quel percorso di analisi e riflessione iniziato più di un anno fa con la prima assemblea ‘Le donne cambiano…’ e continuato, nei mesi successivi, nei territori e nelle categorie attraverso assemblee, seminari e dibattiti. A distanza di un anno le donne della CGIL hanno valutato insieme il cammino percorso fino ad oggi e hanno provato a trarne le prime conclusioni. Negli oltre 30 interventi, che si sono susseguiti nel corso della giornata, tanti i riferimenti al mondo del lavoro sconquassato dalla crisi economica e all’interno del quale sono proprio le donne a pagare le conseguenze più drammatiche, intrappolate tra la disoccupazione, che ha superato il 13%, e la precarietà, oltre il 50% dei contratti atipici è ‘riservato’ alle donne. Inoltre, i tagli alle politiche sociali non hanno fatto altro che rafforzare quel sistema di welfare familistico che grava esclusivamente sulle figure femminili. Occore quindi “guardare al lavoro e alla contrattazione con gli occhi delle donne” ha affermato il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica, nella sua relazione che ha introdotto i lavori dell’assemblea. Non si supera una crisi così profonda, secondo Lamonica, se “non si riparte da obiettivi di sviluppo che abbiano il lavoro al centro”. Ogni lavoratrice in più, ha spiegato la dirigente sindacale “è contemporaneamente: una misura di politica economica, perché accresce la domanda; di politica sociale, perché è la prima forma di contrasto alla povertà; di politiche di eguaglianza e pari opportunità perché costruisce una dimensione non discriminatoria delle relazioni sociali e familiari”. Continua a leggere questo articolo » |
Argomenti: CGIL |
CGIL, sentenza di grande rilevanza per le relazioni industriali e sindacali del Paese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 4, 2013
Argomenti: CGIL |
CGIL: dal 5 all’8 luglio a Roma festa e assemblea nazionale dei giovani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2013
CGIL: dal 5 all’8 luglio a Roma festa e assemblea nazionale dei giovani |
Quattro giorni di workshop, dibattiti, approfondimenti e stand informativi su precarietà, contrattazione, sindacato, organising, diritti, cittadinanza, welfare. E poi concerti, spettacoli e dj set e una grande assemblea finale. Questo il programma della quarta festa nazionale dei giovani della CGIL dal titolo ‘LAB. Le generazioni dei 1000 lavoratori si organizzano’ che si svolgerà dal 5 al 7 luglio nel parco di Villa Gordiani e l’8 luglio presso il Centro Confressi Frentani per l’assemblea nazionale |
![]() ![]() Quattro giorni di workshop, dibattiti, approfondimenti e stand informativi su precarietà, contrattazione, sindacato, organising, diritti, cittadinanza, welfare. E poi concerti, spettacoli e dj set e una grande assemblea finale. Questo il programma della quarta festa nazionale dei giovani della CGIL dal titolo ‘LAB. Le generazioni dei 1000 lavoratori si organizzano’ che si svolgerà dal 5 al 7 luglio nel parco di Villa Gordiani a Roma. LAB, spiegano i giovani della CGIL, “parla dei mille lavori possibili, è il laboratorio di tutti”, è la prosecuzione di un percorso avviato da una nuova generazione di sindacalisti e attivisti della CGIL che in questi anni ha elaborato campagne e proposte costruendo sperimentazioni e mobilitazioni. Un percorso che ha voluto innovare forme e luoghi del sindacato per costruire partecipazione e rafforzare un’azione contrattuale più inclusiva, perchè “solo così – proseguono i giovani della CGIL – i non organizzati potranno organizzarsi; solo così il sindacato potrà organizzare i non organizzati. Essere capace di leggere e rappresentare i lavori ‘minuscoli’, i mille lavori della contemporaneità, è la sfida del sindacato del terzo millennio”. “Una sfida – concludono – che abbiamo iniziato a raccogliere”. Domenica 7 luglio alle ore 21, il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, parteciperà al dibattito ‘Ereditalia: una generazione predestinata? Lavoro, diritti, mobilità sociale per le nuove generazioni’, ne discuterà insieme a Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Maurizio Franzini, direttore Dipartimento di Economia e Diritto La Sapienza, Alessandro Rosina, Professore Università la Cattolica di Milano. Lunedì 8 luglio, a conclusione della festa, si terrà presso il Centro Congressi Frentani, a partire dalle ore 9:30, l’Assemblea nazionale giovani CGIL, che sarà introdotta da Ilaria Lani, Responsabile politiche giovanili CGIL, a seguire gli interventi di giovani quadri, delegati, attivisti. Le conclusioni, previste per le ore 13:30, saranno affidate alla leader della CGIL, Susanna Camusso.
![]() |
Argomenti: CGIL |
‘Le donne cambiano…’: il 4 Luglio a Roma Assemblea Nazionale delle donne CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 3, 2013
‘Le donne cambiano…’: il 4 Luglio a Roma Assemblea Nazionale delle donne CGIL |
Le donne della CGIL si preparano ad un nuovo importante appuntamento. Il 4 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro De Coubertin, a Roma, circa 600 tra delegate e dirigenti della CGIL si incontreranno per l’Assemblea Nazionale dal titolo ‘Le donne cambiano…’ » SPOT |
Le donne della CGIL si preparano ad un nuovo importante appuntamento. Il 4 luglio presso l’Auditorium Parco della Musica, in viale Pietro De Coubertin, a Roma, circa 600 tra delegate e dirigenti della CGIL si incontreranno per l’Assemblea Nazionale dal titolo ‘Le donne cambiano…’. Un’iniziativa che rientra nel percorso di riflessione, analisi e cambiamento avviato dalle donne del più grande sindacato italiano sui temi della contrattazione, del welfare e dell’Europa e che ha visto le sue principali tappe nell’assemblea nazionale del 5 e 6 giugno 2012 e nei seminari del 12, 13 e 14 dicembre. Con la prossima assemblea nazionale, le delegate e le dirigenti della CGIL cercheranno di portare a sintesi il lavoro svolto nell’arco dell’anno per costruire proposte che guardino innanzitutto alle donne. Sarà il Segretario Confederale della CGIL, Vera Lamonica ad aprire la giornata di lavori, a seguire gli interventi delle donne della CGIL. Concluderà il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso. |
Argomenti: CGIL |
Val d’Elsa: presidio dei lavoratori RIMOR e dell’indotto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2013
Si è svolto in mattinata il presidio dei lavoratori Rimor per portare in evidenza la situazione di grave difficoltà per la prosecuzione produttiva dell’azienda. Al presidio, oltre ai lavoratori Rimor, hanno partecipato le Rsu del contesto della Camperistica e dell’indotto portando la loro solidarietà e condivisione per la salvaguardia dei posti di lavoro. Le Istituzioni del territorio sono state presenti al presidio, nello specifico Sindaci e assessori dei Comuni di Poggibonsi, San Gimignano e Colle, oltre all’assessore alle attività produttive della Provincia di Siena e ad un Consigliere Regionale. Nel pomeriggio il presidio si è trasferito davanti al Comune di Poggibonsi mentre si svolgeva l’incontro tra FIOM CGIL e FIM CISL, le Istituzioni e l’azienda al fine di determinare una linea strategica per la salvaguardia dell’attività produttiva e dell’occupazione dei lavoratori Rimor e dell’indotto.
Argomenti: aziende, FIOM, valdelsa |
Tabelle paga istituti assistenziali Uneba luglio 2013
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 1, 2013
Argomenti: CGIL, FP, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Comune di Siena: i lavoratori sospendono lo stato di agitazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 29, 2013
Siena, 29 giugno 2013 – Nella seduta di ieri pomeriggio la Giunta Comunale ha adottato la Delibera avente per oggetto “Fondo risorse decentrate anno 2012 – determinazione risorse variabili e atto di indirizzo alla Delegazione Trattante di parte Pubblica”.
Con Atto Dirigenziale della Direzione Risorse Umane n° 1053 del 27/06/2013 è stato costituito il Fondo delle risorse decentrate aventi carattere di certezza stabilità e continuità per l’anno 2013.
La Giunta Comunale ha altresì approvato nella seduta del 26/06/2013 la composizione della Delegazione Trattante di Parte Pubblica.
“Si prende quindi atto positivamente – spiegano le organizzazioni sindacali CGIL FP, CISL FP, UIL FPL e la RSU Comune di Siena – del rispetto da parte dell’Amministrazione Comunale dell’emanazione e adozione formale e puntuale degli atti costitutori dei Fondi per la contrattazione decentrata, come si era impegnata nel verbale di incontro del 21/06/2013. Questo passo formale dell’Amministrazione appena insediata ci consente di poter cominciare un più sereno e disteso confronto sulla ripartizione di queste risorse tra i vari istituti contrattuali, di proseguire nell’intento di poter giungere ad una definizione delle indennità contrattuali sospese e di poter affrontare anche la non secondaria questione della previsione delle risorse del fondo parte variabile nell’ambito del Bilancio 2013”.
“Come da nostro impegno preso con l’Amministrazione – concludono le Rappresentanze Sindacali – comunichiamo LA SOSPENSIONE DELLO STATO DI AGITAZIONE IN ESSERE E DI TUTTE LE INIZIATIVE DI SUPPORTO ATTIVATE”.
RSU WHIRLPOOL Siena: “Sciopero in solidarietà con i nostri colleghi di Trento”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 28, 2013
RSU WHIRLPOOL SIENA: “SCIOPERO IN SOLIDARIETA’ CON I NOSTRI COLLEGHI DI TRENTO”
Oggi è arrivata la notizia della chiusura della Whirlpool di Trento.
Lo stabilimento di Trento è in questo momento presidiato dai nostri colleghi che lottano per avere risposte concrete circa il loro futuro e delle loro 500 famiglie e per questo motivo noi a Siena non possiamo restare indifferenti di fronte a tale sciagura.
Pertanto la RSU di stabilimento ha proclamato oggi lo sciopero nelle ultime 2 ore di ciascun turno in solidarierà con i nostri colleghi di Trento.
La RSU WHIRLPOOL di Siena
SIENA, 28/06/2013