cgil siena

Rischio chiusura per Bankitalia: preoccupazione della FISAC-CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 10, 2013

RISCHIO CHIUSURA PER BANKITALIA: PREOCCUPAZIONE DELLA FISAC-CGIL

Siena, 10 maggio 2013 – Il progetto di riorganizzazione della rete periferica della Banca d’Italia, sottoposto ai sindacati dai vertici dell’Istituto lo scorso 11 aprile, prevederebbe la chiusura, entro il 2015, di ulteriori 29 filiali, compresa quella di Siena.

Il programma di ristrutturazione prospettato avrà un impatto significativo per i contesti locali interessati dalle chiusure, compreso quello senese.

Per Patrizia Rubegni della Fisac-CGIL, “prevedere la chiusura della filiale di Via della Stufa Secca risulta ancora più incomprensibile nella situazione di crisi che stiamo attraversando, in cui è particolarmente necessario il rafforzamento del ruolo delle istituzioni, soprattutto di quelle di controllo, così come – continua Rubegni – il sostegno alle collettività locali in vista di un auspicabile rilancio”.

“Anche la Fisac-CGIL di Siena, pertanto – prosegue la sindacalista – ritiene indispensabile l’immediato ritiro della proposta di ristrutturazione ed un rilancio dell’azione delle filiali dell’Istituto sul territorio”.

La filiale della Banca d’Italia offre, attualmente, un ampio ventaglio di servizi, tra cui: informazioni sui dati della Centrale di allarme interbancaria, accesso ai dati della Centrale dei rischi, ricorsi all’Arbitro Bancario e Finanziario, pagamento ed emissione di vaglia cambiari, esame delle banconote sospette di falsità, servizio di Tesoreria Provinciale dello Stato, iniziative di educazione finanziaria rivolte alle scuole della provincia; inoltre ulteriori compiti, previsti dalla legge, potrebbero essere svolti potenziando, ad esempio, la tutela del cittadino/consumatore nei rapporti col sistema bancario e finanziario ad oggi totalmente insufficiente.

Senza la filiale, la collettività senese subirebbe un ulteriore impoverimento.

Argomenti: FISAC |

PA: CGIL, in dl su Imu e CIG serve proroga contratti precari

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 10, 2013

PA: CGIL, in dl su Imu e CIG serve proroga contratti precari
La Confederazione torna a ribadire l’urgenza di risposte concrete su tutti i temi che da mesi stanno vedendo mobilitati lavoratori e sindacati. Per il sindacato non affrontare anche il tema della proroga dei contratti in scadenza sarebbe “una grave sottovalutazione”
» CGIL: bene gli ammortizzatori in Cdm, ma non è solo questa l’emergenza
10/05/2013 da www.cgil.it

“Il decreto legge che il governo si appresterebbe a varare deve affrontare anche il problema della proroga dei contratti precari in scadenza a luglio nelle pubbliche amministrazioni”. E’ quanto si legge in una nota della CGIL in riferimento al provvedimento che il governo dovrebbe varare nelle prossime ore e con al centro i temi della Imu e degli ammortizzatori in deroga.

Per il sindacato non affrontare anche il tema della proroga dei contratti in scadenza sarebbe una grave sottovalutazione, non solo della necessità di garantire un lavoro agli oltre 100 mila lavoratori che da anni sono precari nel sistema pubblico, ma anche della funzionalità delle stesse amministrazioni che oggi, a causa del perdurante blocco delle assunzioni, garantiscono i servizi pubblici con questi lavoratori. “Ci aspettiamo – avverte la CGIL – finalmente una risposta che dia certezze e garanzie occupazionali”. 

Proprio ieri, il Segretario Confederale della CGIL Serena Sorrentino ha ribadito l’augurio del sindacato di Corso d’Italia che “insieme alla Cassa integrazione in deroga vi siano risposte complessive su tutti i temi che da mesi stanno vedendo mobilitati lavoratori e sindacati a partire dalla mobilità in deroga e dai contratti di solidarietà”.


Argomenti: CGIL |

Terme di Chianciano: lavoratori in stato di agitazione

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 9, 2013

Terme di Chianciano: lavoratori in stato di agitazione

Filcams Cgil e Fisascat Cisl hanno richiesto un incontro urgente a Proprietà, Provincia, Regione e Comune

Nei giorni scorsi si è svolta l’assemblea dei dipendenti della società Terme di Chianciano SpA.

“Nel prendere atto del preoccupante inizio della stagione turistica – spiegano i lavoratori – con un evidente calo delle presenze che rischia di aggravare ulteriormente la situazione economica e occupazionale già precaria dell’intera stazione termale, ribadiamo l’urgente necessità di assicurare un futuro alle Terme e all’intera cittadina di Chianciano; al momento, le incertezze rispetto agli investimenti effettuati non danno certo garanzie in tal senso”.

“Unitariamente all’assemblea dei lavoratori – aggiungono Filcams Cgil e Fisascat Cisl – abbiamo deciso di chiedere un incontro urgente a Proprietà, Provincia, Regione e Comune allo scopo di verificare il mantenimento degli impegni politici che garantiscano un futuro all’intera cittadina termale, non trascurando l’importanza della società immobiliare per garantire l’imminente apertura delle piscine che potrebbe dare una possibilità di lavoro in più ai dipendenti stagionali già fortemente penalizzati”.

A sostegno della richiesta l’assemblea dei lavoratori ha dichiarato lo stato di agitazione di tutto il personale. Nel caso in cui non vi sia una risposta da parte dei soggetti interessati, i sindacati prevedono di mettere in atto tutte le azioni necessarie a sostegno della vertenza.

Chianciano Terme, 9 maggio 2013.

Argomenti: FILCAMS |

Lavoro: CGIL, occupazione giovani priorità, attendiamo merito provvedimenti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 9, 2013

Lavoro: CGIL, occupazione giovani priorità, attendiamo merito provvedimenti
Per la CGIL sul tema ammortizzatori in deroga “si rischia una situazione esplosiva”, per questo “è indispensabile che l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale anticipi le coperture”
08/05/2013 da www.cgil.it

“Condividiamo con Giovannini il fatto che favorire l’occupazione giovanile sia la vera priorità di prospettiva ma attendiamo di conoscere il merito dei provvedimenti e dei programmi. Come già detto in passato: le regole del mercato del lavoro, se sono giuste, aiutano ma da sole non generano sviluppo”. E’ quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Serena Sorrentino, in merito alle parole di oggi del ministro del Lavoro, Enrico Giovannini. Per la dirigente sindacale il titolare del dicastero di via Veneto “ha ragione nel recepire il grido di allarme dei sindacati sul tema del rifinanziamento degli ammortizzatori in deroga, cassa integrazione, mobilità e risorse per i contratti di solidarietà. Intanto però, nelle more della definizione di quante risorse il Governo metterà a disposizione e in che modalità verranno ripartite, la situazione rischia di esplodere”.

Sul punto infatti, sottolinea Sorrentino, “siamo ancora fermi con arretrati di mensilità relative al 2012 e primi mesi del 2013 in molte Regioni, per questo chiediamo che il Governo autorizzi l’Inps a sanare il pregresso e ad anticipare le coperture fino a certezza delle risorse. Ci cono centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che non stanno percependo alcun reddito sebbene ne abbiano diritto e a questa condizione va posto rimedio”. Per quanto riguarda la revisione della riforma del mercato del lavoro, il segretario confederale della Cgil osserva: “Sulle modifiche alla legge 92 diciamo con nettezza che non c’è alcuna necessità di ulteriori flessibilità nel sistema, anzi vanno corretti tanti aspetti in senso di maggiore sicurezza. L’universalizzazione degli ammortizzatori sociali è ben lontana, l’introduzione dell’Aspi e della Miniaspi non sono state indolore e ci sono molte cose da rivedere”.

Inoltre, “sul fronte ammortizzatori questa sarebbe un’utile occasione per rinviare la scadenza del prossimo 18 luglio per la costituzione dei fondi di solidarietà bilaterali che dovrebbero intervenire per garantire un sistema di sostegno al reddito per le imprese sopra i 15 dipendenti non ricomprese negli ammortizzatori ordinari. L’universalità del sistema è da sempre il nostro obiettivo ma, piuttosto che fare operazioni che oggi penalizzerebbero imprese e non darebbero garanzie ai lavoratori, chiediamo al ministro di riaprire il confronto con le parti sociali”. “Oggi più che mai – prosegue – il sistema sta dimostrando che un principio universale è l’unico in grado di dare risposte alle diverse condizioni di lavoro ma anche che abbiamo bisogno di strutturare e rafforzare le politiche attive che mirino a riconversione e ricollocazione dei lavoratori e all’inserimento dei giovani. Ribadiamo l’inutilità di sottrarre le risorse dello 0,30% di quanto destinato ai fondi interprofessionali poiché non solo non risolverebbero il problema del finanziamento della deroga ma ridurrebbero per imprese e lavoratori quelle risorse necessarie nella crisi al sostegno alla qualificazione”, conclude Sorrentino.


Argomenti: CGIL |

Corso di preparazione concorso OSS Estav Sud Est: ecco le date

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 7, 2013

IL CORSO DI PREPARAZIONE al CONCORSO PUBBLICO PER 11 POSTI DI OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO CAT. B – LIVELLO ECONOMICO SUPER BANDITO DA ESTAV SUD EST SI TERRA’ NEI GIORNI:

– LUNEDI 13 MAGGIO dalle ore 16 alle 19
– MARTEDI 14 MAGGIO dalle ore 16 alle 19
– MERCOLEDI 15 MAGGIO dalle ore 16 alle 19
– MERCOLEDI 22 MAGGIO dalle ore 16 alle 19
– LUNEDI 27 MAGGIO dalle ore 16 alle 19

IL CORSO AVRA’ LUOGO NEI LOCALI DI ESTAV (P.LE ROSSELLI – SIENA), gli interessati sono pregati di dare conferma della frequenza a:

lbarbi@siena.tosc.cgil.it
– FP CGIL Siena: tel 0577-254836 o 0577-254837
– responsabile corso: Lucia Barbi cell. 3498655989

Argomenti: FP |

Contratti: CGIL, CISL e UIL incontrano Confindustria. Il confronto proseguirà nei prossimi giorni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 7, 2013

 
Contratti: CGIL, CISL e UIL incontrano Confindustria. Il confronto proseguirà nei prossimi giorni
Nota unitaria di CGIL, CISL e UIL dopo l’incontro con Confindustria sul tema della rappresentanza nel corso del quale le organizzazioni sindacali hanno illustrato i contenuti discussi nei Comitati Direttivi del 30 aprile scorso
» CGIL, CISL e UIL, varato l’accordo sulla rappresentanza
06/05/2013 da www.cgil.it

“Si é tenuto oggi l’incontro già programmato con Confindustria in materia di rappresentanza. Nell’incontro le organizzazioni sindacali hanno illustrato i contenuti discussi nei Comitati Direttivi del 30 aprile scorso e, sulla base di quei principi, si è provveduto a fare i necessari approfondimenti tecnici. Confindustria si è riservata di fare le necessarie valutazioni interne e, in ragione di ciò, si è definito di proseguire il confronto nei prossimi giorni”. E’ quanto si legge in una nota unitaria di CGIL, CISL e UIL.


Argomenti: CGIL |

Crisi: CGIL, crescita CIG senza freni, verso 1 mld ore per 2013

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 6, 2013

Crisi: CGIL, crescita CIG senza freni, verso 1 mld ore per 2013
Continua ad aumentare il ricorso alla Cassa integrazione. E’ quanto emerge dai dati diffusi dall’INPS. Per la Confederazione i dati “ci mostrano per l’ennesima volta quali sono le vere urgenze dalle quali ripartire: servono risposte che mettano al centro il lavoro e che affrontino da subito il tema del rifinanziamento degli ammortizzatori in deroga”
06/05/2013 da www.cgil.it

“Una continua crescita che, senza adeguati e urgenti contromisure, ci porterà a sforare quota un miliardo di ore anche per il 2013. Peggiora infatti gravemente il trend della richiesta di ore di cassa integrazione: con le 100 milioni di ore registrate ad aprile, ben oltre le 80 milioni di ore mediamente registrate ogni mese, si raggiunge un monte ore complessivo da inizio anno pari a 365 milioni”. E’ quanto afferma il segretario confederale della CGIL, Elena Lattuada, in merito ai dati diffusi oggi dall’Inps.

Secondo l’Istituto nazionale di previdenza sociale, infatti, ad aprile le ore autorizzate sono state 100 milioni, con un aumento del 3,1% rispetto al precedente mese di marzo (97 milioni) e del 16,05% rispetto ad aprile dell’anno scorso (86,1 milioni). Quasi raddoppiata la CIG straordinaria in un anno che raggiunge quota 57,5 milioni di ore, +92,2%. Per quanto riguarda la CIG ordinaria gli interventi sono passati dai 34,0 milioni di ore di marzo scorso a 35,7 milioni di aprile, con un aumento del +4,9%. La crescita è ancora più marcata, pari al +30,9%, se si confrontano i dati con quelli di aprile dello scorso anno, quando furono autorizzate 27,2 milioni di ore.  Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

La Federconsumatori non vende contratti!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 4, 2013

La Federconsumatori non vende contratti!

Siena, 4 maggio 2013 – “Cittadini allarmati – spiega la Federconsumatori provinciale – ci informano di aver ricevuto visite a domicilio in Siena e provincia da parte di sconosciuti che si presentano come operatori della Federconsumatori per una fantomatica campagna di riduzione dei costi dei contratti di energia, carpendo la buona fede delle persone che incautamente mostrano loro copie delle proprie bollette ed accettano di apporre la propria firma su nuovi contratti”. “La Federconsumatori non vende nulla – sottolinea l’associazione senese – né a domicilio nè tantomeno nei propri uffici posti invece al servizio di tutti coloro che vengono raggirati e truffati con questi metodi”.

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

Ocse: CGIL, basta con austerità, serve politica espansiva

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 3, 2013

Ocse: CGIL, basta con austerità, serve politica espansiva
Per la CGIL, il peggioramento della condizione economica del Paese, rilevato anche dall’OCSE, impone una politica espansiva, che può realizzarsi con investimenti pubblici, nazionali o europei, sostenendo i consumi attraverso una restituzione fiscale, per i lavoratori e i pensionati
02/05/2013 da www.cgil.it

“E’ evidente che le politiche di austerità, sbagliate e inutilizzabili, ci hanno condotto in questa situazione. Occorre al contrario una politica economica della domanda, cioè una politica espansiva”. E’ quanto afferma il segretario confederale della CGIL, Danilo Barbi, in merito al rapporto Ocse, nel sottolineare come l’analisi dell’istituto parigino sull’Italia “sia veramente sorprendente: da una parte dice ‘va bene, continuate così’, dall’altra invece peggiora, e ha peggiorato, tutti gli indicatori circa lo sviluppo e l’occupazione, e la relativa condizione economica e sociale, del Paese”.

 

In verità, prosegue Barbi, “sono ormai due anni che buona parte degli istituti internazionali, dalla Bce all’Ocse passando dalla Commissione Europea, sbagliano in continuazione le previsioni della crescita economica e sono costretti scientificamente a peggiorare nel tempo le previsioni. In questi errori previsionali – precisa – si è distinto il governo Monti che stimò per il 2012 crescita zero, rivedendola al ribasso col tempo fino a constatare che il Pil è calato lo scorso anno del 2,4%”.

 
Secondo il sindacalista della CGIL “la spiegazione di tutto questo sta nel fatto che le politiche che vengono portate avanti sono sbagliate e inutilizzabili per uscire davvero dalla crisi. Si insiste infatti, anche da parte dell’Ocse, su di una politica dell’offerta, dell’austerità che ribadisce come la priorità sia la riduzione dei costi di produzione e la spesa sociale. E’ invece evidente che occorre fare una politica economica della domanda, cioè una politica espansiva”.

Quest’ultima, aggiunge Barbi, “si può realizzare con investimenti pubblici, nazionali o europei, per creare direttamente lavoro aggiuntivo, soprattutto per i giovani, come ha proposta la CGIL con il Piano del Lavoro. Si può realizzare sostenendo i consumi attraverso una restituzione fiscale, per i lavoratori e i pensionati, come propongono oggi CGIL Cisl Uil. E’ comunque sicuro che c’è bisogno di una politica espansiva. E’ quella che stanno facendo – conclude – sia il governo americano che giapponese e in tutta sincerità non si capisce perché non si debba fare anche in Europa”.

Argomenti: CGIL |

FIOM: “Sabato 18 maggio manifestiamo insieme a Roma”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 2, 2013

Orari partenze pullman:

 

POGGIBONSI loc. Salceto ore 4.00 – COLLE DI VAL D’ELSA Cantina sociale ore 4.15 – SIENA Fontebecci ore 4.40 – SINALUNGA parcheggio COOP ore 5.25 – BETTOLLE casello autostrada ore 5.40 – CHIUSI casello autostrada ore 6.00

 

(per prenotare il posto: CGIL Siena tel. 0577-2541)

Argomenti: FIOM, manifestazioni |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »