Lavoro: CGIL, 9 proposte per assemblea 3 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 30, 2011
Lavoro: CGIL, 9 proposte per assemblea 3 dicembre |
In occasione dell’Assemblea Nazionale Straordinaria dei delegati e delegate in programma per sabato prossimo, la CGIL rilancerà le sue priorità per favorire la crescita e contribuire a portare il paese fuori dalla crisi. “Nove i temi sui quali intervenire per segnare un cambio di rotta” » CGIL: 3 dicembre a Roma, il Lavoro l’unica cura per il Paese » La CGILtv trasmetterà l’evento in diretta |
Una condizione del lavoro “drammatica” che registra più di 8 milioni di persone cadute in un’area di sofferenza. Si tratta delle oltre 3 milioni di persone costrette a lavorare in nero, le 3,5 milioni tra disoccupati certificati e scoraggiati. Un numero che schizza a 4,5 milioni se si aggiungono i precari, anche questi riportati nelle statistiche ufficiali, e i lavoratori relegati in un part time involontario. Per arrivare, infine, alle 500 mila persone da oltre tre anni stabilmente in cassa integrazione. Sono questi i numeri “allarmanti” che delineano un mondo del lavoro in “estrema sofferenza” e che hanno indotto la CGIL a promuovere per sabato 3 dicembre l’Assemblea nazionale delle Delegate e dei Delegati, dietro le parole il “lavoro, l’unica cura per il paese”, a Roma al Palalottomatica (Zona Eur) in Piazzale dello Sport a partire dalle ore 9.30. In preparazione dell’appuntamento, che vedrà riuniti circa 15mila delegati del sindacato di Corso d’Italia provenienti da tutta Italia, e con le conclusioni affidate al Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, previste intorno alle ore 13, convocato per rimettere al centro il tema lavoro come “unica scelta possibile per produrre crescita e contribuire a portare il paese fuori dalla crisi”, la CGIL promuove nove proposte sul lavoro: “Nove temi sui quali intervenire per segnare un cambio di rotta”. 1. Politiche industriali contro la crisi – Circa 3,3 miliardi di ore di cassa integrazione da quando è esplosa la crisi nell’autunno del 2008. Oltre 50 mila aziende coinvolte, 3,5 milioni toccati dalla cassa e 500 mila stabilmente in cig. Quasi 200 tavoli di crisi aperti su vertenze che investono oltre 220 mila lavoratori. Sono i numeri della crisi produttiva tamponata dal massiccio ricorso alla cassa in questi tre anni e che il precedente governo ha aggravato senza intervenire sui fattori di crisi strutturale e senza dare indicazioni di sviluppo. Mentre ha ridotto, quando non tagliato completamente, investimenti strategici sulla ricerca, sulle infrastrutture, sulle energie rinnovabili. Il settore delle energie rinnovabili è stato l’unico settore a crescere con oltre 120 mila occupati, nonostante la mancata attuazione del piano energetico nazionale. E’ decisivo cambiare strada per riaffermare la forza nella specificità manifatturiera del nostro sistema economico, affrontare le debolezze strutturali e fattoriali, partire dall’istituzione di un fondo per la crescita e l’innovazione che possa favorire innanzitutto un Piano energetico nazionale e politiche di green economy. Servono infine politiche di innovazione e sviluppo locale, aumentare la spesa in ricerca e sviluppo, favorire politiche industriali per il Mezzogiorno. 2. Ridurre le tipologie contrattuali – La crisi sta peggiorando la qualità dei nuovi posti di lavoro. Circa 8 assunzioni su 10 sono precarie pescando tra le 46 diverse forme contrattuali esistenti. Una situazione insostenibile che moltiplica una precarietà devastante per la vita delle persone, scaricando i costi sociali sulla collettività e sull’intero paese, e che il passato governo ha perseguito a partire dal collegato lavoro per arrivare all’articolo 8 della manovra di ferragosto. Non serve quini pensare ad improbabili ulteriori riforme, magari aggiungendo nuove tipologie di lavoro. Serve ridurre significativamente le forme di impiego e restituire una gerarchia tra le forme di lavoro. La CGIL rilancia la centralità del lavoro stabile, tutelato e formato come leva per il progresso e la coesione sociale, proponendo: che il lavoro a tempo indeterminato torni ad essere il “normale” rapporto di lavoro; che sia incentivato fiscalmente e contributivamente; che ogni rapporto non a tempo indeterminato costi quindi di più di quello normale e sia giustificato per via legislativa e/o contrattuale; che si incentivino le trasformazioni da lavoro precario a lavoro stabile che si cancellino le tante forme di lavoro oggi esistenti riconducendole a poche unità; che l’apprendistato sia la via d’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, con formazione vera e certificata, pienezza di tutele e retribuzione progressivamente crescente. 3. Riformare gli ammortizzatori sociali – In Italia oltre 1,6 milioni di persone non sono tutelate da ammortizzatori sociali: soprattutto giovani precari ma anche lavoratori senza i requisiti per l’indennità di disoccupazione o che hanno terminato il periodo di tutela. Ora, dopo oltre tre anni di crisi, per molti lavoratori in cig si stanno esaurendo gli strumenti di sostegno. Serve una riforma organica degli ammortizzatori sociali che garantisca a tutti due forme di tutela: la cig in caso di difficoltà temporanea dell’impresa, con garanzia di rientro in azienda e ricorso a formazione mirata durante i periodi di non lavoro; l’indennità di disoccupazione in caso di perdita di lavoro. Una riforma per assicurare a tutti una copertura reale pari all’80% del salario, fino ad un tetto massimale realistico di 1.800 euro, e copertura figurativa per tutto il periodo. La durata dei benefici sarà modulata garantendo però a tutti, in modo eguale, tre anni di ricorso massimo alla cig ed almeno 24 mesi di tutela dopo il licenziamento, e abbattendo le barriere che oggi impediscono ai precari di accedervi. Va inoltre previsto anche un “reddito di ultima istanza”, che protegga le persone quando gli ammortizzatori finiscono, che sia finanziato non dalla contribuzione ma dalla fiscalità generale, ed abbia come fine il reinserimento nel mondo del lavoro. 4. Qualità e diritti nella Pubblica amministrazione – Politiche del lavoro che non penalizzino le nuove generazioni e favoriscano la qualità e l’universalità dei servizi servono anche nella Pubblica amministrazione. Le politiche del centro destra nei diversi settori della Pa e della conoscenza hanno determinato un’emergenza lavoro creando una impressionante sacca di precariato. I numeri sono eloquenti: a fronte di circa 61 mila lavoratori precari che hanno fruito delle leggi che ne permettevano la stabilizzazione, continuano ad esservi 122 mila persone con contratto non a tempo indeterminato e circa 117 mila contratti di collaborazione e/o consulenza. A questi numeri si aggiungono quelli dei rapporti a tempo determinato nei settori della conoscenza: circa 200 mila lavoratori precari mentre non meno di 70 mila persone vincitrici di concorso non hanno ancor accesso nella Pa. Dal 2011 il taglio del 50% della spesa per lavoro precario sta determinando interruzioni anticipate o mancati rinnovi con le conseguenti ripercussioni sui lavoratori e sulla continuità dei servizi pubblici. Un quadro drammatico che va superato nel segno dei diritti e delle regole: anche nell’emergenza finanziaria occorre riprendere ad investire in servizi qualificati alla persone e in innovazione di processo e di prodotto tornando ad allargare i confini dell’intervento pubblico. 5. Giovani non più precari – Il concetto è molto semplice: la precarietà non paga. La presenza di alcuni milioni di precari e 2 milioni di giovani che non trovano lavoro costituisce una vera e propria emergenza sociale che la crisi economica ha ulteriormente aggravato. Innanzitutto occorre liberare le nuove generazioni dal ricatto di chi le costringe ad essere disposte a tutto pur di lavorare, anche a condizioni indecenti: ciò significa contrastare la disoccupazione giovanile e il lavoro sommerso creando un sistema di tutele e servizi per i giovani in cerca di prima occupazione. Non servono anni di schiavitù per conquistare un posto di lavoro: ai giovani che accedono al primo impiego serve un contratto vero, con pieni diritti e tutele. Se questo ha una finalità formativa deve avere una durata prestabilita di massimo 3 anni e tempi certi di stabilizzazione. Bisogna mettere fine alla giungla di contratti truffa: ad un lavoro stabile deve corrispondere un contratto stabile. Infine a parità di lavoro devono corrispondere pari condizioni: i diritti fondamentali devono essere estesi a tutti e difesi dagli effetti dell’articolo 8 dell’ultima manovra economica che invece consente deroghe a seconda del posto di lavoro e della condizione in cui ci si trova. 6. Donne al lavoro – La finestra dell’Italia femminile che lavora è desolante. Se confrontati al resto dei Paesi europei i dati sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro in Italia sono allarmanti: nel 2010 il tasso di occupazione al femminile si è arrestato al 46,1%, pari al 12% in meno rispetto alla media europea. Sono 800 mila le donne licenziate, o costrette a lasciare il lavoro, a causa della maternità, ovvero l’8,7% delle donne lavoratrici con almeno un figlio. Il divario con gli stipendi maschili poi è ancora notevole. La retribuzione netta mensile delle lavoratrici dipendenti è di 1.077 euro contro i 1.377 degli uomini, circa il 18% in meno. Quasi una donna su due in Italia non è occupata né disoccupata, ovvero non lavora, ma non è neanche in cerca di un posto :il tasso di inattività femminile è pari al 48,9%, mentre quello maschile si attesta a 26,9%. Emerge con chiarezza quindi che le donne stanno pagando la crisi più e peggio degli uomini. Serve lavoro, che sia buono e che superi discriminazioni, differenziali, segregazioni e separazioni, a partire da un piano straordinario per l’occupazione femminile, con una particolare attenzione nei confronti delle giovani donne; dal ripristino della legge sulle dimissioni in bianco; da investimenti seri sui servizi sociali. 7. Battere il lavoro nero – In Italia il 17% della ricchezza prodotta evade il fisco. Si tratta di centinaia di miliardi l’anno e di più di 3 milioni di lavoratori costretti ad avere salari spesso da fame e condizioni di lavoro terribili. Il problema non va sottovalutato e di certo l’ampiezza del sommerso non va intesa come semplice ricchezza non dichiarata, magari fisiologica o addirittura come ammortizzatore sociale. Occorre rovesciare l’impostazione fin qui seguita: potenziare i controlli e la sicurezza progressivamente ridotti. Così come va sancita l’obbligatorietà della regola e della coesione sociale. Una mobilitazione contro il lavoro sommerso deve muoversi dunque secondo direttrici precise che si possono sintetizzare in tre grandi filoni. Serve reprimere in maniera mirata. E’ necessario fare della Pubblica amministrazione un garante di legalità. Infine c’è bisogno di dare sostegno alle regolarizzazioni: reprimere è decisivo ma non basta, serve anche una prospettiva di emersione attraverso piani territoriali che sostengano le imprese che volessero rientrare nella legalità. Il tutto nella consapevolezza che il lavoro nero, grigio e sommerso, si può combattere e battere. C’è bisogno di una vera volontà politica per riaffermare la legalità, recuperare risorse ed estendere i diritti. 8. Il lavoro è il Sud – Il Mezzogiorno paga un prezzo altissimo nella crisi. Le passate manovre economiche hanno peggiorato progressivamente una situazione già grave. Ogni manovra ha fatto pagare al Mezzogiorno un pesante prezzo perché si è fatto cassa con le risorse previste per i Fondi per le aree sottoutilizzate dirottandole per altre voci o piegandole ad esigenze di clientele elettorali (vedi fondi per l’emergenza rifiuti a Catania) così da mettere in forse – per i meccanismi di spesa europei – anche le risorse che le Regioni sarebbero state chiamate ad erogare. La stessa minestra, chiamata ‘Piano per il Sud’ o ‘Piano Eurosud’, è stata scaldata più volte e le cifre in esso previste si sono rivelate giochi di prestigio. Per questo il lavoro è il perno di ogni scelta per il riscatto del Mezzogiorno e la rinascita del Paese. L’Italia non uscirà dalla crisi più grave del dopoguerra se non rimette il Mezzogiorno al centro di un progetto di sviluppo sostenibile che modifichi in profondità il mix produttivo e la struttura dei consumi e offra alle nuove generazioni una prospettiva di lavoro stabile, qualificato, non povero e precarizzato. Quindi: utilizzare rapidamente e con efficacia le risorse disponibili per lo sviluppo del Sud; riattivare gli investimenti In materia di sviluppo promuovendo una politica industriale innovativa centrata sulla green economy. 9. Mafie Spa: quanto ci costa l’economia criminale – La Corte dei conti ha comunicato che il costo della corruzione in Italia è stimabile in 60 miliardi di euro e che nel 2010 il fenomeno è aumentato del 30% rispetto al 2009. Non solo: secondo la Commissione parlamentare antimafia il fatturato delle Mafie italiane è stimabile in 150 miliardi di euro con 70 miliardi di utili al netto degli investimenti. Circa 180 mila posti di lavoro all’anno persi nel Mezzogiorno d’Italia a causa di questa attività criminale mentre 500mila commercianti sono oggetto della malavita organizzata, per un giro di affari criminale stimato in 98 miliardi di euro, di cui 37 per mano mafiosa. La Guardia di finanza afferma che nel nostro paese i redditi evasi ammontano a 270 miliardi di euro e che il mancato gettito sia di 120 miliardi di euro, di cui 60 miliardi di Iva evasa. Sommati questi dati emerge che ogni anno l’illegalità (mafie, corruzione, evasione fiscale, economia sommersa) sottrae agli italiani e alle imprese oneste 330 miliardi di euro. Numeri eloquenti: siamo di fronte a nodi strutturali che non sono più rinviabili. Il problema non è solo affrontare il contingente e far tornare rapidamente i conti. La vera questione è che quei nodi rappresentano un intralcio, un vero e proprio cappio al collo e che la legalità è una risorsa culturale ed economica per lo sviluppo del Paese. |
Argomenti: CGIL |
3 dicembre a Roma, il Lavoro l’unica cura per il Paese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 29, 2011
CGIL: 3 dicembre a Roma, il Lavoro l’unica cura per il Paese |
In programma per sabato prossimo l’Assemblea Nazionale straordinaria dei delegati e delegate. Per la CGIL “è il momento di rilanciare le nostre proposte per risollevare il Paese”. Tre le priorità: il lavoro, i giovani e le donne. Intervento conclusivo del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso » La CGILtv trasmetterà l’evento in diretta |
L’unica cura per il Paese è il Lavoro. Per questo la CGIL convoca per sabato prossimo, 3 dicembre, un’Assemblea Straordinaria delle delegate e dei delegati. Un’iniziativa nel corso della quale oltre 15mila persone si confronteranno sui temi del lavoro, quel lavoro che “bisogna costruire, difendere, che bisogna rendere stabile e non precario”. L’assise si terrà a Roma presso il Palalottomatica, piazzale dello Sport, a partire dalle 9.30. Le conclusioni sono previste per le ore 14 con l’intervento del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso. Dopo la lunghissima mobilitazione che ha accompagnato i tre anni del governo di centro destra è il momento, secondo la CGIL, di rilanciare le proposte del sindacato e di risollevare il Paese dalle macerie create da anni di politiche che non hanno pensato alla crescita, ma solo al risanamento dei conti attraverso tagli “indiscriminati e lineari”. Al centro del dibattito dell’Assemblea Straordinaria, spiega la CGIL, “la necessità di fondare la crescita del Paese sul lavoro e sui giovani”. Le condizioni occupazionali in Italia sono “drammatiche” denuncia la CGIL precisando che sono circa 8milioni i lavoratori e le lavoratrici che si trovano in una situazione di grande sofferenza: senza lavoro, con salari insufficienti, indeboliti o addirittura privati delle tutele e dei diritti che gli spettano. A dover sopportare le conseguenze di questa situazione sono, in primo luogo, i giovani, insieme alle donne, ai lavoratori del Mezzogiorno, agli immigrati e ai lavoratori della pubblica amministrazione. In definitiva, avverte la CGIL, a pagare la crisi è tutto il mondo del lavoro. L’Italia, secondo il sindacato guidato da Susanna Camusso, non uscirà dalla crisi più grave dal dopoguerra ad oggi se non viene subito istituito un Fondo per la crescita e l’innovazione, se non viene varata un’organica riforma degli ammortizzatori sociali che, possano così garantire a tutti una protezione durante la crisi. Contemporaneamente, avverte la CGIL, è necessario ridurre le forme d’impiego oggi esistenti e rilanciare la centralità del lavoro stabile, tutelato e formato come leva per il progresso e la coesione sociale. Tra i temi che verranno affrontati nel corso dell’Assemblea Straordinaria “il lavoro come perno di ogni scelta per il riscatto del Mezzogiorno e la rinascita del paese”, la lotta al lavoro nero, una battaglia che per la CGIL assume un duplice significato: “recupero delle risorse ed estensione dei diritti”. Inoltre, il 3 dicembre sarà, per la CGIL, un’occasione per mettere in evidenza “il legame stretto tra legalità e sviluppo” e la necessità di affrontare, con urgenza e in modo strutturale i nodi della corruzione, dell’illegalità e dell’economia mafiosa. Il contributo delle delegate e dei delegati al dibattito si focalizzerà anche sul tema del lavoro delle donne come “reale dimensione di sviluppo e di crescita del Paese”. I dati sulla partecipazione delle donne al mondo del lavoro, secondo quanto riferisce la CGIL, sono “allarmanti”: il tasso di occupazione femminile registra un 12% in meno rispetto alla media europea. “Serve lavoro, lavoro buono che superi le discriminazioni, segregazioni e separazioni”. Preoccupa anche il settore delle Pubbliche Amministrazioni, si è di fronte ad “quadro drammatico di lavoro instabile” per la CGIL “servono politiche del lavoro che non penalizzino le giovani generazioni e favoriscano la qualità e l’universalità dei servizi pubblici”. Il 3 dicembre sarà quindi per tutta la Confederazione un appuntamento importante, un momento di discussione, perchè “solo il lavoro può rappresentare la cura per l’Italia. E’ sui diritti del lavoro – conclude la CGIL – che si gioca la partita decisiva per le persone e per la qualià dello sviluppo”. |
Argomenti: CGIL |
3 dicembre: Assemblea nazionale delegati CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 28, 2011
Argomenti: CGIL |
Assemblea nazionale delegati CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2011
Argomenti: CGIL |
La FLAI al presidio dei lavoratori RDB
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 25, 2011
La Segreteria del sindacato dei lavoratori dell’agroindustria FLAI CGIL di Siena ha incontrato ieri i lavoratori della RDB di Montepulciano – che da oltre un mese stanno effettuando un presidio permanente davanti allo stabilimento – per esprimere solidarietà e sostegno a loro e al sindacato dei lavoratori delle costruzioni FILLEA CGIL.
La FLAI ha portato il saluto di molti lavoratori e rappresentanze sindacali unitarie ed aziendali, come quelle del Caseificio Pinzani di Casole d’Elsa e di Floramiata.
Nell’occasione alcune aziende hanno offerto i loro prodotti come contributo e sostegno alla lotta dei lavoratori: tra queste il Panificio Sclavi e il Panificio Castagna di Siena (pane e dolci), il Frantoio di Montepulciano (olio nuovo) e la Vecchia Cantina di Montepulciano (vino). La RSU del Caseificio Pinzani ha donato del formaggio ed alcuni lavoratori e lavoratrici hanno portato a titolo personale altri prodotti come salsicce e salumi.
“Ad oggi – spiega Paola Bittarello, Segretaria Generale della FLAI CGIL di Siena – non si intravede ancora la soluzione di questa vertenza, ma i lavoratori sono molto determinati e uniti e sono diventati un esempio per tutti. L’auspicio è quello di iniziare ad intravedere almeno uno spiraglio che possa ridare speranza a questi 80 lavoratori”.
La FLAI CGIL ha donato ai lavoratori anche una sua bandiera ed una medaglia d’argento in segno di solidarietà e di vicinanza.
Siena, 25 novembre 2011
Argomenti: aziende, FILLEA, FLAI, valdichiana |
Dall’iniziativa “Lotte in cava: ieri, oggi, domani” un richiamo alla valorizzazione del patrimonio del territorio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2011
Serre di Rapolano: dall’iniziativa della CGIL un richiamo alla valorizzazione del patrimonio umano del territorio per superare la crisi
Presentato il documentario “Cave in lotta!” sulla storia delle battaglie dei lavoratori della zona
Bellissima iniziativa quella che si è svolta ieri a Serre di Rapolano presso il Teatrino Gori. “Lotte in cava: ieri, oggi, domani”, convegno organizzato dalla CGIL di Siena e dal sindacato dei lavoratori lapidei FILLEA CGIL di Siena con il patrocinio del Comune di Rapolano, ha registrato una folta partecipazione, soprattutto da parte delle maestranze locali, vecchie e nuove.
Dopo il saluto del Sindaco Emiliano Spanu, si è svolto un dibattito, presieduto da Giulia Bartoli della Segreteria CGIL di Siena, al quale sono intervenuti il Segretario alle attività produttive della CGIL di Siena Franco Capaccioli, Giuseppe Ciacci, ‘mitico’ funzionario CGIL della zona dal 1965 al 1986, l’Assessore alle attività produttive della Provincia di Siena Tiziano Scarpelli e Sandro Scelfo, rappresentante RSU CGIL dell’azienda Travertino Toscano.
L’intervento del Segretario Generale della FILLEA CGIL di Siena Fabio Seggiani ha concluso la prima parte dell’iniziativa. “Ormai – ha detto Seggiani – con una concorrenza molto forte dall’estero è necessario che le aziende puntino sulla qualità e sulla diversificazione dei prodotti, sull’innovazione, sugli investimenti e sullo sviluppo, che facciano sinergia tra di loro promuovendo il territorio ed investendo in marketing d’impresa e nella formazione dei dipendenti”. “Come tutta la produzione manifatturiera – ha continuato il Segretario – anche il settore del travertino per stare sul mercato non deve piegarsi a produzioni e qualità del lavoro di basso profilo, magari comprimendo i diritti dei lavoratori, le loro tutele e la sicurezza, ed aumentando la precarietà, ma deve puntare in alto con la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio, sia materiale che umano, unico e non riproducibile altrove”. “Esempio della crisi del settore – ha concluso Seggiani – è la Travertino Toscano spa di Rapolano: i 35 dipendenti sono attualmente in cassa integrazione straordinaria. Il sindacato, insieme alle istituzioni, è impegnato da tempo per cercare di trovare una soluzione sia in termini occupazionali che produttivi”.
L’iniziativa della CGIL è proseguita con la presentazione e la proiezione del documentario “Cave in lotta!”. Realizzato, grazie alla Camera di Commercio di Siena, da Luciano Brogi ed Enza Billi per il progetto ‘Tradere’ del Comune di Rapolano Terme, nato dall’idea dell’Associazione culturale SAT con lo scopo di salvaguardare la memoria dell’escavazione e lavorazione del travertino nelle cave attraverso un’attività dinamica di raccolta di un archivio video, il filmato ricostrisce la storia delle lotte dei lavoratori del travertino della zona degli anni ’50, ’60 e ’70 attraverso le testimonianze di alcuni dei protagonisti.
Siena, 24 novembre 2011
“Lotte in cava: ieri, oggi, domani”: le foto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 24, 2011
le foto dell’iniziativa di ieri sul travertino a Serre di Rapolano
https://www.flickr.com/photos/cgil-siena/sets/72157648022892895/show
Argomenti: CGIL, FILLEA, foto |
Lavoro: subito due priorità da risolvere
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2011
Lavoro: CGIL a governo, subito due priorità da risolvere |
Il superamento del tetto dei 10mila in mobilità e l’accesso all’indennità per i precari. Sono queste per la Confederazione le due questioni “particolarmente urgenti” da affrontare con “decisioni immediate” e “senza oneri di spesa”, perchè “la drammaticità della crisi richiede azioni di governo immediate verso la condizione del lavoro”. |
Due questioni “particolarmente urgenti” da affrontare con “decisioni immediate” e “senza oneri di spesa”: il superamento del tetto posto a 10mila per quei lavoratori in mobilità esclusi dalle norme che hanno prolungato l’accesso alla pensione e la revisione dei requisiti di accesso per l’indennità per i lavoratori con contratto di collaborazione. A chiederlo al nuovo governo è la CGIL che, attraverso i Segretari Confederali, Fulvio Fammoni e Vera Lamonica, sottolinea come “la drammaticità della crisi richiede azioni di governo immediate verso la condizione del lavoro”. Due decisioni, rilevano i due dirigenti sindacali, che sono “particolarmente urgenti per la condizione dei lavoratori e la cui attuazione peraltro non comporta oneri di spesa essendo già finanziata”. La prima: dopo il prolungamento dell’acceso alla pensione per effetto delle nuove finestre di uscita, furono per legge esclusi un numero massimo di 10mila lavoratori collocati in mobilità entro il 30 aprile 2010. “Fu da subito evidente – spiegano i dirigenti sindacali della CGIL – l’inadeguatezza del numero e delle date prese a riferimento, ma invece di correggere quel merito fu prevista la continuità dell’erogazione dell’indennità di mobilità a quanti risultassero esclusi”. Per questo, continuano Fammoni e Lamonica, “era però necessario un Decreto che, a tutt’oggi, non è mai stato emanato”. Il numero di lavoratori coinvolto è molto più alto e già dalla finestra di luglio-ottobre 2011, ma in modo esponenziale da gennaio, avvertono “questi lavoratori restano senza alcuna tutela. La norma è già finanziata e da tempo le organizzazioni sindacali tutte chiedono che sia data attuazione al decreto – spiegano – garantendo l’erogazione dell’indennità di mobilità, richiesta che urgentemente riproponiamo”. Seconda e ultima richiesta della CGIL. Fammoni e Lamonica fanno sapere che tre anni fa è stata istituita una indennità per i lavoratori con contratto di collaborazione che perdevano il lavoro, essendo esclusi dalla normale disoccupazione. “Una indennità – sottolineano – che a tutt’oggi risulta corrisposta a pochissime persone a fronte di una forte espulsione dal lavoro. Il motivo – proseguono i dirigenti sindacali – è legato a requisiti che non consentono l’accesso (l’80% delle domande presentate è stato rifiutato) e dalla esclusione per legge dei collaboratori della pubblica amministrazione. Le risorse di 200 milioni di euro già previste nel triennio per quanto ci risulta sono ad oggi almeno per il 70% non spese”. La normativa, ricordano i due sindacalisti, “scade a fine anno e decine di migliaia di persone disoccupate rischiano di non poter accedere neanche a quella piccola indennità”. Fammoni e Lamonica spiegano come si può intervenire in molti modi: dare risposta positiva alle domande già presentate per chi risulti ancora privo di impiego, garantire l’accesso ai lavoratori pubblici, in ogni caso prolungare la vigenza del fondo cambiandone i meccanismi. “E’ una decisione però – avvertono – che deve essere assunta entro fine anno con uno specifico atto normativo”. Due temi, quindi, che il governo è chiamato a risolvere al più presto. “Chiediamo che con urgenza, a partire dal prossimo Consiglio dei Ministri, queste disposizioni vengano adottate”, concludono Fammoni e Lamonica. |
Argomenti: CGIL |
Domani a Serre di Rapolano l’iniziativa sul travertino
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 22, 2011
“Lotte in cava: ieri, oggi, domani”: domani a Serre di Rapolano l’iniziativa della CGIL sul travertino
Domani mercoledì 23 novembre alle ore 16 presso il Teatro Gori Martini di Serre di Rapolano si terrà il convegno “Lotte in cava: ieri, oggi, domani”, organizzato dalla CGIL di Siena e dal sindacato dei lavoratori lapidei FILLEA CGIL di Siena con il patrocinio del Comune di Rapolano Terme.
I lavori, presieduti da Giulia Bartoli della Segreteria CGIL di Siena, prevedono, dopo il saluto del Sindaco di Rapolano Terme Emiliano Spanu, un dibattito al quale parteciperanno: Franco Capaccioli, Segretario alle attività produttive della CGIL di Siena, Giuseppe Ciacci, funzionario CGIL di zona dal 1965 al 1984, Tiziano Scarpelli, Assessore alle attività produttive della Provincia di Siena, e Sandro Scelfo, rappresentante RSU CGIL dell’azienda Travertino Toscano spa.
Le conclusioni sono affidate a Fabio Seggiani, Segretario Generale della FILLEA CGIL di Siena.
Al termine del dibattito verrà presentato e proiettato il documentario “Cave in lotta!”, realizzato da Luciano Brogi ed Enza Billi per l’Associazione culturale SAT nell’ambito del progetto ‘Tradere, mestieri di pietra’.
“L’appuntamento cade in un momento – spiega la CGIL di Siena – in cui il settore sembra avere diverse velocità: a punti di eccellenza si contrappongono situazioni negative sul piano produttivo ed occupazionale. Ci auspichiamo che la nostra riflessione possa servire a riaccendere la discussione intorno all’obbiettivo di definire forme e modalità che possano consegnare un soggetto imprenditoriale rappresentativo del settore con una struttura più rispondente alle necessità della competizione internazionale”.
Siena, 22 novembre 2011
“Lotte in cava: ieri, oggi, domani”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 21, 2011
La CGIL e la FILLEA CGIL di Siena, con il patrocinio del Comune di Rapolano Terme, presentano
“Lotte in cava: ieri, oggi, domani”
23 novembre ’11 ore 16 – TEATRO GORI MARTINI – SERRE DI RAPOLANO
———————————
saluto di Emiliano Spanu, Sindaco di Rapolano Terme
presiede i lavori Giulia Bartoli, Segreteria CGIL Siena
partecipano:
Franco Capaccioli, Segretario attività produttive CGIL siena
Giuseppe Ciacci, Funzionario CGIL di zona 1965-‘84
Tiziano Scarpelli, Assessore attività produttive della Provincia di Siena
Sandro Scelfo, RSU CGIL Travertino Toscano spa
conclusioni di Fabio Seggiani, Segretario Generale FILLEA CGIL Siena
———————————————-
al termine del dibattito PRESENTAZIONE E PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “CAVE IN LOTTA!”
realizzato da LUCIANO BROGI ed ENZA BILLI per l’Associazione culturale SAT nell’ambito del progetto ‘Tradere, mestieri di pietra’