Lutto Folgore: il cordoglio di CGIL, CISL e UIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 17, 2009
“A nome di tutti i lavoratori della provincia di Siena abbiamo voluto esprimere il profondo dolore per la morte dei nostri militari colpiti da un vile attentato in Afghanistan mentre erano impegnati in un lavoro duro e difficile per aiutare la popolazione e tentare di portare una speranza di futuro in quel Paese. In questo momento di grave lutto va alle loro famiglie la nostra vicinanza e solidarietà”. Così hanno commentato i Segretari Generali delle OO.SS. CGIL, CISL e UIL senesi dopo la visita alla Caserma Bandini di Siena e l’incontro con il comandante del 186 ° reggimento Folgore Milani. “Naturalmente – hanno aggiunto Claudio Vigni, Iose Coppi e Sandro Santinami – esprimiamo ai feriti il nostro augurio di una pronta guarigione per tornare presto dai loro cari”.
Siena, 17 settembre 2009
Argomenti: CGIL |
Corsi formazione operatore socio sanitario: preparazione con la FP CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 17, 2009
In occasione dell’uscita dei bandi dell’Azienda Ospedaliera Le Scotte e dell’Azienda USL 7 per l’ammissione ai Corsi di Formazione per Operatore Socio Sanitario, la Funzione Pubblica Cgil di Siena organizza i corsi di preparazione alle selezioni.
Per prenotazioni ed informazioni telefonare allo 0577/2541 oppure al 3487155653 entro la fine del mese di settembre.
Siena, 16 settembre 2009
Crisi: firmato il protocollo senese per l’anticipo della CIGS
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 16, 2009
Firmato il 4 settembre scorso da Provincia, Camera di Commercio, istituti di credito, organizzazioni sindacali e di categoria il protocollo per anticipare il trattamento di cassa integrazione straordinaria o in deroga ai lavoratori residenti in Provincia di Siena in attesa delle erogazioni da parte dell’Inps.
scarica il testo in pdf: protocollo-istituti-credito.pdf
Argomenti: ammortizzatori sociali, CGIL, CIG, CIGS, istituti di credito, protocolli |
La CGIL di Siena in piazza sabato 19 a Roma
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 15, 2009
Per prenotare il posto in pullman: CGIL Siena, La Lizza 11, tel. 0577-2541
Argomenti: CGIL, libertà d'informazione, manifestazioni |
Vannini Metalli e Impianti: incontro tra lavoratori e Prefetto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2009
Nella tarda mattinata di oggi la RSU della Vannini Metalli e Impianti e le Organizzazioni Sindacali di categoria si sono incontrati con il Prefetto di Siena, la dott.ssa Gerarda Maria Pantalone.
Nell’incontro RSU e Sindacati hanno illustrato dal punto di vista dei lavoratori le concrete preoccupazioni sul futuro dell’attività produttiva della loro azienda se l’intricata vicenda giudiziaria in corso tra la Moncini Industrie e la Vannini Metalli e Impianti non dovesse risolversi nel giro di pochissimi giorni.
In attesa che il Tribunale di Siena si pronunci sul ricorso presentato dalla Moncini Industrie sulla sospensione dell’esecuzione dello sfratto emessa dallo stesso Tribunale la scorsa settimana, ci auguriamo che la situazione di incertezza attuale possa essere sciolta già da domani.
I lavoratori chiedono solo che venga fatta chiarezza assoluta sul futuro della loro azienda, in maniera tale da poter riprendere quanto prima l’attività produttiva per ricominciare ad evadere gli ordini che anche in questo periodo stanno continuando ad arrivare da diversi clienti.
Con una situazione giudiziaria definita il Prefetto di Siena potrebbe essere in grado di convocare già in settimana un tavolo istituzionale e cercare di creare le condizioni per trovare un accordo che tenda a garantire la prosecuzione dell’attività lavorativa ed il mantenimento di tutta l’occupazione.
FIOM CGIL SIENA
Siena, 14 settembre 2009
Comitato Direttivo FLAI CGIL Siena: contro l’utilizzo del voucher
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 14, 2009
Il Comitato Direttivo della FLAI (Federazione Lavoratori Agro Industria) CGIL di Siena continua a denunciare con forza l’utilizzo improprio dei VOUCHER, strumento, ricordiamo, privo di tutele previdenziali e assistenziali.
La crisi economica e l’aumento degli ammortizzatori sociali costituiscono terreno fertile per l’uso e l’abuso dei voucher, uso che dobbiamo continuare a contrastare come categoria FLAI CGIL in primis, ma anche come CGIL.
Il voucher riconosce al lavoratore occasionale una tariffa forfettaria che non dà diritto a nessun altro riconoscimento, se non un intervento INAIL nel caso (speriamo remoto) di infortunio sul lavoro.
Il Comitato Direttivo della FLAI CGIL di Siena ritiene che qualche ora così retribuita possa aiutare taluni in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, ma che il voucher sia uno strumento al ribasso che può alimentare solo un’ulteriore discriminazione tra i lavoratori.
Il Comitato Direttivo della FLAI CGIL di Siena, che ha aderito in modo massiccio allo sciopero del 17 aprile u.s. contro l’allargamento delle figure che potevano essere utilizzate con il voucher, ribadisce la propria contrarietà a questo tipo di strumento in agricoltura ed invita le altre strutture della categoria e della CGIL a contrastarne l’utilizzo, promuovendo anche ulteriori iniziative di lotta.
Il Comitato Direttivo della FLAI CGIL di Siena esprime inoltre solidarietà ai lavoratori della VANNINI Metalli ed Impianti di Castellina Scalo che hanno occupato l’azienda per difendere i loro posto di lavoro, sostiene la loro lotta ed auspica una rapida soluzione di questa difficile e giusta vertenza.
FLAI CGIL Siena
Siena, 14 settembre 2009
Roma, 19 settembre, manifestazione per la libertà di informazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 11, 2009
ROMA, SABATO 19 SETTEMBRE ‘09, ORE 16, PIAZZA DEL POPOLO
Manifestazione nazionale per la libertà di informazione
La CGIL di Siena aderisce all’iniziativa della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana)
“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure…” (art. 21 Costituzione della Repubblica Italiana)
Partecipa e fai partecipare!
orari pullman con partenza dalla provincia di Siena:
Poggibonsi – Loc. Salceto ore 10.30
Colle di Val d’Elsa – Parcheggio RCR ore 10.40
Siena – Strada Massetana Romana (ARCI) ore 11.00
Bettolle – raccordo autostradale ore 11.40
Chiusi – Querce al Pino ore 12.00
Per prenotazioni: CGIL Siena, La Lizza 11, tel. 0577-2541
Argomenti: CGIL, libertà d'informazione, manifestazioni |
Rinnovo Contratto Industria alimentare
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 11, 2009
Le OO.SS. FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL di Siena sostengono con forza le iniziative che si stanno susseguendo in tutto il territorio nazionale a sostegno del rinnovo del contratto dell’industria alimentare.
L’adesione agli scioperi territoriali è un segno tangibile della forza delle nostre proposte e della richiesta alle controparti di adoperarsi per chiudere questa difficile fase di trattativa.
I lavoratori chiedono il rinnovo del contratto scaduto il 31 maggio ed un aumento di 173 euro sullo stipendio. Dopo 3 mesi di incontri, a seguito di una controproposta inaccettabile avanzata da Federalimentari, si è interrotta la trattativa.
Le OO.SS. FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL, insieme alle RSU delle aziende interessate di Siena, hanno richiesto un incontro al Prefetto per poter essere ascoltati e perchè la voce dei lavoratori di questa provincia arrivi al tavolo nazionale.
Le OO.SS. di Siena aderiscono alla mobilitazione in atto ed al blocco delle prestazioni aggiuntive e delle flessibilità.
Oltre a questo, in ciascuna azienda le RSU/RSA definiranno un percorso di mobilitazione e di iniziative specifico che verrà comunicato di volta in volta.
FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL Siena
Siena, 11 settembre 2009
Argomenti: contrattazione, FLAI |
AUTOCARAVANS RIMOR: contratto di solidarietà per 250 dipendenti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 10, 2009
Nonostante i presunti segnali di ripresa, che a fasi alterne economisti più o meno accreditati si affannano quotidianamente ad annunciare, l’amara realtà con cui i lavoratori metalmeccanici senesi stanno facendo i conti è il perdurare del ricorso alla cassa integrazione e la preoccupante impennata dei licenziamenti specialmente nelle piccole aziende.
E’ proprio per evitare di perdere ulteriori posti di lavoro che alla RIMOR, azienda storica nella produzione di camper con sede a Poggibonsi e a Radicofani, che sta risentendo come tutte le aziende del settore di un forte calo degli ordinativi, è stato raggiunto un accordo sindacale per un contratto di solidarietà.
In sintesi l’accordo, che nei prossimi giorni sarà valutato dall’assemblea dei lavoratori, prevede che per un anno tutti i 250 dipendenti attualmente occupati, senza distinzioni fra operai e impiegati, passeranno dalle attuali 40 ore settimanali ad un minimo, nei momenti di maggiore flessione, di 28 ore; riduzione di orario che verosimilmente non dovrebbe comunque andare oltre ad un giorno di chiusura settimanale.
Soluzione non solo equa in un periodo di difficoltà generale, ma anche la meno penalizzante il reddito dei lavoratori; infatti, grazie all’integrazione a carico dell’Inps prevista per questo ammortizzatore sociale, a fronte di 32 ore di lavoro settimanali i dipendenti avranno comunque uno stipendio pari a circa 38 ore e mezzo.
Le costruttive relazioni sindacali tra FIOM CGIL – FIM CISL – RSU da una parte e Direzione aziendale della Rimor Autocaravans dall’altra hanno consentito questo importantissimo risultato; risultato che ora ci aspettiamo sia guardato con crescente interesse dalle Associazioni datoriali e da quelle aziende che fino a qualche tempo fa disdegnavano a priori questo tipo di soluzione.
Questo accordo è la dimostrazione pratica che è possibile fermare l’emorragia occupazionale in atto che con troppa disinvoltura molte aziende ritengono inevitabile.
Ciò che spesso denotiamo nel comportamento delle imprese è una scarsa conoscenza di tutti gli strumenti a disposizione per superare la crisi, a cominciare proprio dal contratto di solidarietà che ad oggi rappresenta la migliore risposta a garanzia dei posti di lavoro e del reddito dei lavoratori, consentendo alle aziende di mantenere tutte le professionalità così da poter rispondere prontamente nel momento in cui il mercato darà effettivi segnali di ripresa.
Se è vero che la crisi per essere superata richiede senso di responsabilità e collaborazione fra tutti i soggetti di rappresentanza sociale, questo accordo risponde appieno a questo indirizzo ed inoltre il termine “solidarietà”, ritenuto spesso desueto, anacronistico ed appartenente ad una certa retorica dialettica, ritrova finalmente la sua giusta collocazione.
FIOM CGIL – FIM CISL
Siena, 10 settembre 2009
Argomenti: aziende, contratto di solidarietà, FIOM |
Vannini Metalli e Impianti: occupazione della fabbrica da parte dei lavoratori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 9, 2009
La RSU della Vannini Metalli e Impianti di Castellina Scalo (SI) rende noto che da questa mattina i lavoratori hanno occupato la fabbrica. Nella speranza che la vicenda legale in corso tra la Moncini Industrie e la Vannini Metalli e Impianti non ricada drammaticamente sui lavoratori, ci auguriamo che si possa giungere nel più breve tempo possibile ad una soluzione che garantisca il proseguimento dell’attività produttiva e il mantenimento di tutti i posti di lavoro (circa 35).
In attesa di ricevere garanzie in tal senso, i lavoratori continueranno ad occupare ad oltranza lo stabilimento.
RSU Vannini Metalli e Impianti
Argomenti: aziende, FIOM, occupazione |