cgil siena

‘Ceramiche di Siena’: lunedì presidio dei lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 24, 2009

In concomitanza con gli incontri convocati presso l’Amm.ne Prov.le di Siena per discutere della situazione della ‘CERAMICHE DI SIENA’ di Buonconvento lunedì 27 luglio 2009 dalle ore 11.00 fino al termine degli incontri – che potrebbero perdurare fino a tarda serata – i lavoratori dell’azienda effettueranno un PRESIDIO in Piazza del Duomo a Siena.

Argomenti: aziende, FILCEM, presidio |

Tabelle paga chimici artigiani novembre 2008 – Accordo 23 luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

chimici_11_08-accordo-artig-230709.pdf

Argomenti: CGIL, FILCEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga meccanici artigiani dicembre 2008 – Accordo 23 luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

meccanici-artigiani_12_08-accordo-artig-230709.pdf

Argomenti: CGIL, FIOM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga legno artigiani dicembre 2008 – Accordo 23 luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

legno-artigiani-_12_08-accordo-artig-230709.pdf

Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga barbieri e parrucchieri dicembre 2008 – Accordo 23 luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

barbieri_12_08-accordo-artig-230709.pdf

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga ceramica artigiani dicembre 2008 – Accordo 23 luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

ceramica-artigiani_12_08-accordo-artig-230709.pdf

Argomenti: CGIL, FILCEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga lavanderie artigiani gennaio 2009 – Accordo 23 luglio 2009

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

lavanderie_01_09-accordo-inter-23_07_09.pdf

Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Crisi: rapporto CNEL, a rischio 500.000 posti di lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

22/07/2009 La disoccupazione potrebbe sfiorare il 9% il prossimo anno
Necessari interventi per estendere gli interventi di sostegno al reddito

Sino a mezzo milione di posti di lavoro a rischio nel 2009 per effetto della crisi. E’ la prospettiva contenuta nel Rapporto sul mercato del lavoro del CNEL, riferita all’ipotesi peggiore per i prossimi mesi, quando “la disoccupazione continuerà ad aumentare e il ricorso agli ammortizzatori sociali sarà ancora significativo”.

In particolare, il rapporto messo a punto dalla commissione dell’informazione, indica che nell’anno possa esserci una perdita di posti di lavoro stimata tra le 350mila e le 540mila unità se misurati in forze di lavoro e tra le 620mila e le 820mila in termini di ULA (Unità Lavorative Annue). Quanto ai disoccupati, potrebbero aumentare in una forchetta che oscilla tra le 270mila e le 460mila unità.

Il tasso di disoccupazione a fine anno potrebbe collocarsi “poco al di sotto del 9%”.Il dato peggiora per le donne, per le quali il tasso di disoccupazione previsto è del 10%.

“Cruciali”, nel determinare “caratteristiche e intensità della ripresa”, saranno gli ultimi mesi del 2009 ed i primi del 2010. Per questo motivo, “è importante che vi sia piena consapevolezza del fatto che nei prossimi mesi potrebbero rendersi necessari ulteriori interventi per estendere e rendere ancora più flessibili i sostegni al reddito, così come diventa determinante anche l’impulso che le stesse parti sociali e le autorità regionali potranno dare agli strumenti in loro possesso (enti bilaterali, fondi interprofessionali, risorse regionali e soprattutto comunitarie)”.

Ad oggi, comunque, gli ammortizzatori sociali si stanno dimostrando più efficaci del previsto nel fronteggiare la caduta dell’occupazione” e le risorse stanziate dal governo, anche con il concorso delle regioni, destinate agli strumenti ordinari e straordinari, “coprono la maggior parte dei lavoratori”.

A commentare i dati il Segretario Confederale Fulvio Fammoni “Il rapporto sul mercato del lavoro del CNEL conferma la gravità e la progressività della crisi occupazionale”. “Non c’è bisogno di ottimismo di maniera – aggiunge Fammoni – ma di intensificare un’azione di tutela e contrasto alla perdita di lavoro”

 

Argomenti: CGIL |

‘Bottega Verde’ e ‘Ceramiche di Siena’: oggi due presidi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 23, 2009

Saranno circa 130 i lavoratori oggi in presidio:

Bottega Verde (Pienza): in concomitanza del Tavolo istituzionale convocato alle ore 9.00 presso la sede dell’Amm.ne Prov.le di Siena per discutere della situazione del Call Center dell’azienda Bottega Verde di Pienza, PRESIDIO delle lavoratrici in PIAZZA DEL DUOMO a SIENA.

Ceramiche di Siena (Buonconvento): i lavoratori effettueranno 2 ore di sciopero, con presidio davanti ai cancelli dell’azienda dalle ore 11.00 alle ore 15.00.

Argomenti: aziende, FILCAMS, FILCEM, presidio, scioperi |

‘Ceramiche di Siena’: domani sciopero e presidio dei lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Luglio 22, 2009

NOTA STAMPA

I lavoratori della “Ceramiche di Siena” di Buonconvento si sono riuniti oggi in assemblea alla presenza della RSU aziendale e delle OO.SS. FILCEM CGIL e FEMCA CISL di Siena.

L’Azienda, che da diversi mesi sta risentendo della crisi che investe il settore delle piastrelle e del manifatturiero in generale, ha comunicato ufficialmente che il 31 luglio prossimo cesserà l’attività produttiva e metterà in CIGS per chiusura i 100 lavoratori di Buonconvento e i circa 40 di Sassuolo (Modena), dove ha sede l’altra parte dell’azienda.

Negli incontri di questi mesi l’Azienda ha prospettato più volte la necessità di voler procedere alla cessazione dell’attività affermando anche che una nuova compagine societaria – che si sarebbe costituita in questi giorni grazie anche al supporto del territorio – avrebbe garantito la ripartenza e la riassunzione degli attuali dipendenti.

Ad oggi, anche in base all’ultimo incontro svoltosi ieri anche con la presenza dei sindacati di Modena, non ci sono le garanzie minime che possono far intravedere la conclusione positiva della vicenda, ed in particolare: la definizione vera della nuova società, il piano industriale per il sito di Buonconvento, la riassunzione in tempi brevi di tutti i lavoratori occupati a tempo indeterminato, il mantenimento delle attuali condizioni retributive dei lavoratori.

L’Azienda per ora sta dando risposte insufficienti ed addirittura troppo vaghe sulle sue reali intenzioni.

In un contesto di simile incertezza, i lavoratori chiedono che nei prossimi giorni, a partire dal prossimo incontro fissato in Provincia per il 27 luglio, l’Azienda presenti le sue reali intenzioni e proclamano lo stato di agitazione con opportune iniziative di sciopero che nei prossimi giorni possano portare all’attenzione dell’opinione pubblica le difficoltà che stanno vivendo.

Già per domani sono previste 2 ore di sciopero di tutti i lavoratori con un presidio davanti ai cancelli dell’azienda dalle ore 11.00 alle ore 15.00.

 FILCEM CGIL – FEMCA CISL di SIENA

Siena, 22 luglio 2009

Argomenti: aziende, ceramica, FILCEM, presidio, scioperi |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »