Martedì 23 giugno: sciopero e presidio dei lavoratori TRIGANO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 20, 2009
23 GIUGNO 2009 Sciopero di 8 ore dei Lavoratori della TRIGANO
E BLOCCO TOTALE DEGLI STRAORDINARI
E DI QUALUNQUE ALTRA FORMA DI FLESSIBILITA’ DELL’ORARIO
In concomitanza dell’incontro tra Rappresentanza Sindacale e Direzione aziendale convocato per martedì 23 giugno 2009 presso la sede dell’Amministrazione Provinciale di Siena per discutere della richiesta avanzata dalla Trigano di ricorrere per 12 mesi alla CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA per tutti gli attuali 385 lavoratori, sarà effettuato a partire dalle ore 9.00 un PRESIDIO IN PIAZZA DEL DUOMO A SIENA
FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM-UIL e Rappresentanza Sindacale Unitaria
scarica il volantino: vol-sciopero-presidio-trigano-230609.pdf
Argomenti: FIOM, metalmeccanici, presidio, scioperi |
Lunedì 22 giugno: presidio lavoratori RCR ed ELSATEC
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 19, 2009
In concomitanza con gli incontri istituzionali e tecnici convocati per lunedì 22 giugno 2009 presso la sede dell’Amm.ne Prov.le di Siena per discutere della situazione delle aziende RCR ed ELSATEC, i lavoratori effettueranno un PRESIDIO in PIAZZA DEL DUOMO a SIENA dalle ore 9.30 fino al termine degli incontri che potrebbero perdurare fino alla tarda serata.
Argomenti: FILCEM, FIOM, presidio |
SPI CGIL Siena: “Dal governo solo risposte inadeguate ai pensionati”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 19, 2009
“Con invidiabile faccia tosta il Governo, a due giorni da una nuova tornata elettorale, cerca di accreditarsi come generoso verso i pensionati attraverso il pagamento della quattordicesima. Niente di più falso”.
Così Franco Baroni, Segretario Generale dello SPI CGIL di Siena, commenta la notizia del pagamento a luglio della quattordicesima mensilità ai pensionati a basso reddito.
“L’attuale Governo – prosegue Baroni – ha dato invece ai pensionati una risposta parziale ed inadeguata sia con la social card che con il bonus, visto che queste misure hanno interessato una platea ristretta di persone. Tra l’altro la quattordicesima è frutto dell’accordo che fu raggiunto tra il Governo Prodi ed il Sindacato per dare una risposta concreta a quei pensionati che percepivano una pensione contributiva fino a 654 euro. Questa la verità dei fatti”.
“Il Governo, invece di confrontarsi con il Sindacato per trovare risposte alla perdita del potere d’acquisto delle pensioni, – conclude il Segretario – cerca attraverso degli spot di ingannare le persone con un comportamento ingiustificabile. Lo SPI CGIL e le altre OO.SS. dei pensionati hanno presentato proposte concrete per migliorare le pensioni: con il Governo Prodi fu fatto un passo in avanti, con l’attuale Governo purtroppo no”.
Siena, 19 giugno 2009
Argomenti: pensioni, social card, SPI |
LIBERART 2009: premio artistico dello SPI CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 16, 2009
Al via il Premio di arti plastiche e figurative Liberart 2009. Leggi il bando:
Argomenti: pensionati, SPI |
Lavoratori RCR Cristalleria Italiana di Colle di Val d’Elsa: oggi 4 presidi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 15, 2009
Oggi lunedì 15 giugno dalle ore 9 alle ore 12 i lavoratori dell’Azienda RCR Cristalleria Italiana s.p.a. (ex CALP) di Colle di Val d’Elsa effettueranno 4 presidi:
1. in Piazza del Duomo a Siena;
2. in Piazza Salimbeni a Siena;
3. davanti al Comune di Colle di Val d’Elsa;
4. nei pressi della rotonda della RCR di Colle di Val d’Elsa.
Argomenti: aziende, FILCEM, valdelsa |
RSU RIMOR: la FIOM CGIL si conferma il primo sindacato
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 12, 2009
RINNOVO RSU RIMOR AUTOCARAVANS: LA FIOM CGIL SI CONFERMA PRIMO SINDACATO
La FIOM CGIL di Siena ringrazia tutti i lavoratori e le lavoratrici della RIMOR di Poggibonsi che per l’ennesima volta hanno confermato con la maggioranza dei loro consensi i candidati presentati da questo Sindacato per il rinnovo della RSU (Rappresenta Sindacale Unitaria).
La maggioranza assoluta di quanti fra i circa 180 dipendenti hanno preso parte alle votazioni ha rinnovato la propria fiducia alla lista FIOM CGIL, che ottiene quindi i due terzi dei seggi disponibili.
Risultato, questo, che assume ancor più valore in considerazione del fatto che le altre sigle sindacali presenti all’interno di questo luogo produttivo hanno da tempo un numero di iscritti maggiore rispetto a quelli della FIOM, elemento che dimostra in maniera inequivocabile che ai lavoratori non basta un sindacato di puro servizio, che condensi e esaurisca il proprio ruolo in spicciole azioni di assistenza individuale, ma ora più che mai è necessario avere una rappresentanza sindacale in grado di mantenere alta l’attenzione affinché i lavoratori della RIMOR possano confidare in un mantenimento del loro posto di lavoro vista la grave crisi in cui il settore versa da tempo.
Siamo certi che questa RSU, attraverso una rinnovata passione e voglia di fare, saprà dare lo stimolo necessario per rinverdire il ruolo fondamentale di rappresentanza che è chiamata a svolgere, una RSU che abbia la capacità di coniugare le diverse esigenze individuali dei lavoratori, alle quali è doveroso dare risposte, ma senza rinunciare ad un ruolo di aggregazione, coesione e spinta ad una maggiore partecipazione collettiva, indispensabili per un coinvolgimento attivo di tutta la forza lavoro.
FIOM CGIL Siena
Siena, 12 giugno 2009
Argomenti: aziende, FIOM, metalmeccanici, RSU, valdelsa |
Ancora cassa integrazione alla IMER
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 11, 2009
ANCORA CASSA INTEGRAZIONE ALLA IMER
Continua il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria da parte della Imer Group, azienda presente sul territorio senese con due unità produttive: a Rapolano – dove i circa 100 dipendenti occupati producono macchine per l’edilizia – e a Poggibonsi – con altri 50 lavoratori impiegati nel settore delle macchine per il movimento terra.
Questo ulteriore accordo – sommato a quelli raggiunti a novembre e marzo scorsi – porta a ben 34 settimane di sospensione dell’attività lavorativa, interessando più o meno quasi tutta la forza lavoro.
La speranza è che a settembre la situazione degli ordinativi registri quei positivi segnali di cambiamento che l’Azienda aveva ottimisticamente previsto già da giugno, così da limitare il sacrificio economico che i lavoratori – ormai da sette mesi – stanno faticosamente sopportando.
Dopo un così lungo periodo e viste le crescenti difficoltà economiche gravanti sui dipendenti i quali devono far fronte alle esigenze delle loro famiglie con un reddito ridotto di oltre il 40%, e nonostante la disponibilità dimostrata dall’Azienda nel riconoscimento di istituti salariali aggiuntivi rispetto a quanto previsto dall’INPS, la FIOM CGIL ha richiamato le Aziende facenti capo al marchio commerciale IMER Group a mettere in atto tutti gli sforzi necessari affinché i lavoratori siano inseriti in un programma di rotazione della cassa integrazione, onde evitare marcate differenza di trattamento fra gli stessi.
L’Azienda ha comunque confermato i propri programmi di investimento indirizzati alla messa in produzione di una nuova gamma di prodotti e ad un rafforzamento della propria presenza commerciale in aree territoriali più competitive, elementi che dovrebbero favorire il superamento in tempi più brevi dell’attuale situazione di difficoltà.
Segreteria FIOM CGIL Siena
Siena, 11 giugno 2009
Argomenti: aziende, CIG, FIOM, metalmeccanici |
Contratto integrativo di II livello Confesercenti Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 10, 2009
Puoi scaricare il testo in pdf: integr-confesercenti-100609.pdf
Argomenti: contratti, FILCAMS |
PROGETTO MEMORIA 2008/2009
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 8, 2009
INCONTRIAMOCI A SCUOLA… dialogo fra generazioni
SPI CGIL, FLC CGIL di Siena presentano il
PROGETTO MEMORIA 2008/2009
“Cambia il tempo, cambia il gusto: alla riscoperta dei vecchi sapori”
Martedì 9 Giugno 2009 ore 21 Cinema Garibaldi – Poggibonsi
“SEMO DI NOZZE !!!” Spettacolo degli alunni delle classi 5a A e B “P.Calamandrei”
a cura delle insegnanti Manuela Cioni e Patrizia Sardelli
Intervengono: Gabriele Viviani – Spi Cgil Siena, Lorenzo Micheli – Segr. Flc Cgil Siena, Prof.ssa Manuela Becattelli – Dirigente scolastica, Docenti 1° Circolo Didattico di Poggibonsi, Comune di Poggibonsi
Giovedì 11 Giugno 2009 ore 17,30 Scuola Primaria V.Veneto – Viale Garibaldi – Poggibonsi
INAUGURAZIONE MOSTRA
Coordinamento progetto: Vanna Belardi, Rossana Bottari, Fiorella Cilemmi
Intervengono: Franco Baroni – Segr. Spi Cgil Siena, Lorenzo Micheli – Segr. Flc Cgil Siena, Prof.ssa Manuela Becattelli – Dirigente Scolastica, Docenti 1° Circolo Didattico di Poggibonsi, Comune di Poggibonsi
Con il patrocinio e il contributo del Comune di POGGIBONSI
All’interno della scuola sarà allestita una mostra con i lavori prodotti nelle classi
e ricostruita una vecchia cucina toscana.
Nel cortile saranno esposti prodotti tipici locali e specialità della cucina popolare toscana e, al termine della serata, potranno essere degustati i piatti esposti negli stand e quelli caratteristici di vari Paesi stranieri.
La mostra rimarrà aperta fino al 26 giugno 2009, dal lunedì al venerdì
dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.
Argomenti: FLC, scuola, SPI, valdelsa |
CCNL Regioni – Autonomie Locali: firmata ipotesi rinnovo biennio economico
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 5, 2009
FIRMATA L’IPOTESI DI CCNL PER IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 DEL COMPARTO REGIONI – AUTONOMIE LOCALI: OLTRE 500.000 I LAVORATORI INTERESSATI
Ieri è stata firmata a Roma l’ipotesi di CCNL per il rinnovo di biennio economico 2008-2009 degli oltre 500.000 lavoratori del comparto Regioni – Autonomie Locali.
“Un accordo importante – spiega Simone Pizzichi, Segretario generale della FP CGIL di Siena – a conclusione di un percorso di confronto difficile che consente di raggiungere obiettivi di carattere economico e normativo significativi in un settore vitale del lavoro pubblico e della comunità locale:
destinazione integrale delle risorse nazionali per incrementare il trattamento tabellare pari a 63,20 sulla posizione economica C1;
risorse aggiuntive destinate alla contrattazione decentrata integrativa, fino a un massimo di 30 euro medie pro capite mensili circa, legate a requisiti economico-finanziari e di virtuosità gestionale da parte degli enti e finalizzate alla valorizzazione professionale ed al miglioramento dei servizi resi ai cittadini e alle imprese;
impegno ad avviare entro 45 giorni dalla stipula del contratto un confronto regionale con le associazioni degli enti (Anci, Upi, Regioni, Unioncamere, ect.) per valutare la possibilità di rinnovo e di proroga dei lavoratori precari, al fine di garantire la possibile stabilizzazione e continuità nell’erogazione dei servizi locali;
conferma della disciplina contrattuale vigente in materia di progressioni orizzontali, a fronte del tentativo iniziale della controparte di introdurre una serie di vincoli tali da congelare l’istituto;
limitazione delle riduzioni salariali previste dalla legge 133/08 in caso di malattia. In particolare viene esclusa ogni riduzione salariale per:
o permessi retribuiti per donatori di midollo osseo di cui all’art. 5 della L. n. 52/2001;
o assenze per attività di volontariato di cui all’art. 9 del D.P.R. n. 194/2001;
o permessi di cui alla L. 104/1992;
o congedi parentali di cui al D.Lgs. 151/2001;
o permessi per screening o prevenzione oncologica.
il rinvio al prossimo contratto della materie relative alla revisione del sistema di classificazione professionale, alla nuova struttura retributiva, al finanziamento del trattamento economico accessorio delle posizioni organizzative, ai problemi collegati alle festività e ai turni, alla sezione specifica per i lavoratori delle Regioni”.
“L’ipotesi sottoscritta – conclude Pizzichi – rappresenta la tappa di un percorso negoziale che coniuga la valorizzazione dei lavoratori e la qualificazione dei servizi ai cittadini”.
Nei prossimi giorni l’ipotesi di CCNL sarà oggetto di una capillare consultazione certificata fra tutte le lavoratrici e i lavoratori del Comparto Regioni e Autonomie Locali.
FP CGIL Siena
Siena, 5 giugno 2009
Argomenti: autonomie locali, contrattazione, FP, regioni |