cgil siena

Chiusura sedi 31 ottobre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2016

Lunedì 31 OTTOBRE le nostre sedi rimarranno chiuse

riapriranno mercoledì 2 NOVEMBRE

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Legge di stabilità – Pubblico impiego, «battaglia» per il contratto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2016

cjdjnmywuaamzzp_437617 ottobre 2016 ore 09.23 – da www.rassegna.it

«Del tutto insufficienti» per Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa le risorse stanziate in Finanziaria per il rinnovo. «Il governo promette ma non mantiene» continuano i sindacati, lanciando per il 12 novembre a Roma la «maratona del lavoro pubblico»
“Basta prendere in giro i lavoratori pubblici. Nella Legge di stabilità le risorse per i rinnovi sono del tutto insufficienti. Daremo battaglia per un contratto vero e innovativo”. Questo il commento di Serena Sorrentino, Giovanni Faverin, Giovanni Torluccio e Nicola Turco (segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa) alle poste della Legge di stabilità per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego. “Il governo promette e non mantiene. Aveva parlato dei 300 milioni come di una ‘cifra simbolica’, ora siamo arrivati a una ‘del tutto insufficiente’. E nel frattempo nessun tavolo di confronto e nessun progetto per professionalità, produttività, innovazione dei servizi”, rincarano i segretari di categoria di Cgil, Cisl e Uil: “Il premier Renzi ha fatto un’altra scelta sbagliata e miope che smentisce tutte le buone intenzioni e le false promesse di questi mesi. Il contratto è un diritto delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici che aspettano da sette anni. Ed è anche l’unico strumento per dare alle persone servizi di qualità, più avanzati, più vicini ai bisogni. Questo chiedono i lavoratori pubblici per il proprio lavoro e per le comunità, ma evidentemente al governo non interessa”.

La nostra è una battaglia di dignità, proseguono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa che lanciano l’iniziativa unitaria. “Ci mobiliteremo, senza escludere alcuna forma di lotta, fino al rinnovo dei contratti. E coinvolgeremo anche cittadini e imprese per cambiare insieme la pubblica amministrazione. Da subito – proseguono – attraverso un fitto calendario di assemblee nei luoghi di lavoro, iniziative e incontri, discuteremo con le lavoratrici e i lavoratori pubblici la nostra proposta di un ‘contratto per i cittadini’. E il 12 novembre saremo a Roma con la maratona del lavoro pubblico per le vie della città. Ma andremo avanti, pronti a ogni forma di mobilitazione, fino alla firma di un contratto che investa nelle persone e nella partecipazione dei cittadini al cambiamento dei servizi pubblici per il paese”.

Argomenti: CGIL |

Camusso: “Nella manovra manca un piano per il Paese”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2016

La legge di Bilancio, le pensioni, gli investimenti, le politiche di cui avrebbe bisogno il Paese che invece mancano. L’intervista al segretario generale della Cgil Susanna Camusso oggi sul Corriere della Sera >http://www.ow6.rassegnestampa.it/…/201…/2016101734384061.pdf

Argomenti: CGIL |

Camusso: “Noi insisteremo sulle nostre richieste perché così non va bene”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2016

“Stamattina ci siamo trovati davanti al mancato rispetto delle cose che erano state stabilite nei precedenti incontri, cioè l’accesso alla cosiddetta Ape sociale: la possibilità di andare in pensione anticipata rispetto alla vecchiaia per alcune condizioni sociali e lavori gravosi sarebbe condizionato non ai normali criteri delle pensioni di vecchiaia ma alle nuove barriere, una di 30 e una di 36, che riteniamo siano inventate esclusivamente per ridurre la platea, per non permettere l’accesso e in più si scontrano con la ragione delle pensioni di vecchiaia che normalmente è quella del lavoro delle categorie discontinue, pensiamo alle donne che hanno grande discontinuità contributiva. se penso al mezzogiorno, vuol dire aver inventato all’ultimo giro dei criteri per escludere le persone”. Così oggi Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, parlando con i giornalisti a Firenze a margine di un convegno dell’Auser. “Abbiamo chiesto al Governo i testi e che ci dicesse come sono gli articolati nella manovra di bilancio ma ci sono stati negati – ha aggiunto Camusso – Noi insisteremo sulle nostre richieste perché così non va bene, così saltano le risorse che ci avevano prospettato e soprattutto si introduce un ulteriore discriminazione in un sistema pensionistico che ne ha già troppe”.

 

Argomenti: CGIL |

20 ottobre SPI CGIL Siena: “La sanità in Toscana, un malato da curare”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016

invito-spi-20-ottobre-2016-qxp_-_page_1 invito-spi-20-ottobre-2016-qxp_-_page_2

Argomenti: pensionati, sanità, SPI |

Ufficio Vertenze Poggibonsi: chiusura mattina 18 ottobre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016

logo-uvlVi informiamo che

la mattina di martedì 18 ottobre

l’Ufficio Vertenze Legali di Poggibonsi

rimarrà chiuso

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, servizi, Ufficio vertenze |

Pensioni: Cgil, su APE agevolata Governo cambia carte in tavola

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016

Bandiera_CGILPensioni: Cgil, su APE agevolata Governo cambia carte in tavola 

Roma, 14 ottobre – “Nell’incontro odierno in sede tecnica con il Governo si sono consolidati i punti che nel verbale di sintesi sottoscritto lo scorso 28 settembre erano già oggetto d’intesa: cumulo gratuito, quattordicesima, no tax-area, normativa sugli usuranti, cancellazione delle penalizzazioni. La riunione di oggi verteva sui due temi su cui il giudizio era stato sospeso: precoci e APE agevolata”. È quanto si legge in una nota della delegazione Cgil presente all’incontro di questa mattina presso il ministero del Lavoro.

“Sui precoci, se i testi finali corrisponderanno a quanto detto al tavolo – dichiara la Cgil – esprimiamo un giudizio positivo per il recupero del lavoro di cura come requisito della platea, pur nel limite generale dell’intervento”.

“Sull’APE agevolata invece – continua – il Governo ha cambiato le carte in tavola”. Nella nota si spiega infatti che l’Esecutivo “propone un requisito contributivo di 36 anni sulla platea dei lavori gravosi (e di 30 anni sulle altre tipologie), questione mai emersa in questi mesi di confronto”.

“L’APE agevolata – si specifica – è una prestazione di ‘reddito ponte’ che consente l’anticipo a 63 anni rispetto alla pensione di vecchiaia, che prevede come requisito di accesso 20 anni di contributi. Ciò rischia di vanificare lo sforzo fatto al tavolo nell’individuazione delle categorie da inserire nei lavori gravosi, sulle quali, peraltro, auspichiamo che non si facciano passi indietro”.

“In ogni caso, un giudizio compiuto sarà possibile solo quando potremo prendere visione degli articolati, perché vi sono anche altri elementi non pienamente definiti. Articolati – conclude la nota – che nonostante esplicita richiesta, il Governo non ha inteso rendere ancora disponibili”.

Argomenti: CGIL |

Appena terminato l’incontro con il Governo sulle pensioni.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2016

Appena terminato l’incontro con il Governo sulle pensioni. Lo avevamo detto, il nostro giudizio sarebbe stato condizionato dalle platee di riferimento e sull’Ape agevolata il Governo ha cambiato carte in tavola.
“Nell’incontro odierno in sede tecnica con il Governo si sono consolidati i punti che nel verbale di sintesi sottoscritto lo scorso 28 settembre erano già oggetto d’intesa: cumulo gratuito, quattordicesima, no tax-area, normativa sugli usuranti, cancellazione delle penalizzazioni. La riunione di oggi verteva sui due temi su cui il giudizio era stato sospeso: precoci e APE agevolata”. È quanto si legge in una nota della delegazione Cgil presente all’incontro di questa mattina presso il ministero del Lavoro.

“Sui precoci, se i testi finali corrisponderanno a quanto detto al tavolo – dichiara la Cgil – esprimiamo un giudizio positivo per il recupero del lavoro di cura come requisito della platea, pur nel limite generale dell’intervento”.

“Sull’APE agevolata invece – continua – il Governo ha cambiato le carte in tavola”. Nella nota si spiega infatti che l’Esecutivo “propone un requisito contributivo di 36 anni sulla platea dei lavori gravosi (e di 30 anni sulle altre tipologie), questione mai emersa in questi mesi di confronto”.

“L’APE agevolata – si specifica – è una prestazione di ‘reddito ponte’ che consente l’anticipo a 63 anni rispetto alla pensione di vecchiaia, che prevede come requisito di accesso 20 anni di contributi. Ciò rischia di vanificare lo sforzo fatto al tavolo nell’individuazione delle categorie da inserire nei lavori gravosi, sulle quali, peraltro, auspichiamo che non si facciano passi indietro”.

“In ogni caso, un giudizio compiuto sarà possibile solo quando potremo prendere visione degli articolati, perché vi sono anche altri elementi non pienamente definiti. Articolati – conclude la nota – che nonostante esplicita richiesta, il Governo non ha inteso rendere ancora disponibili”.

Argomenti: CGIL |

CGIL Siena: inaugurata la ‘Sala Sergio Bindi’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2016

inaugurazione-cgil-siena-sala-sergio-bindi-3CGIL Siena: inaugurata la ‘Sala Sergio Bindi’

Il dirigente sindacale è scomparso all’inizio di quest’anno

Siena, 13 ottobre 2016 – E’ stata inaugurata ieri nella sede provinciale della CGIL la ‘sala Sergio Bindi’, intitolata al dirigente sindacale senese recentemente scomparso. Presenti la moglie Olga e la figlia Annalisa.

Bracciante agricolo di Buonconvento, Sergio Bindi inizia il suo lungo percorso nel sindacato a tempo pieno come Segretario della locale Camera del Lavoro. Nel 1964 diviene Segretario provinciale della Federmezzadri, per poi passare nel 1969 a dirigere il sindacato degli edili, la Fillea. Dal 1972 al 1979 assume la carica di Segretario Generale della CGIL provinciale.

Sergio Bindi continuerà poi il suo percorso politico-sociale al servizio della comunità, prima come vicesindaco del Comune di Siena, poi come presidente della Pubblica Assistenza.

Una persona che ha profuso tanto impegno nel combattere le ingiustizie, nel promuovere il riscatto del lavoro e il riconoscimento dei diritti delle persone. Una figura da ricordare come esempio nell’ambito di questo territorio e non solo. Un combattente ostinato ma al tempo stesso responsabile, che lo ha mostrato punto di riferimento importante non solo per il sindacato.

inaugurazione-cgil-siena-sala-sergio-bindi-1inaugurazione-cgil-siena-sala-sergio-bindi-2

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Camusso: “Che questa stagione non sia un ulteriore allargamento delle diseguaglianze”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2016

“Bisogna sollecitare l’Europa sulla protezione del lavoro e sulle iniziative anti-dumping”. A dirlo è il segretario generale Cgil Susanna Camusso, intervenendo da Roma all’iniziativa del ministero del Lavoro e dell’Oil su “Lavoro nel futuro”. Camusso ha sottolineato la necessità che “questa stagione non sia un ulteriore allargamento delle diseguaglianze”, ricordando anche che “cresce il lavoro low cost” e che “i temi del diritto di sciopero e delle libertà sindacali devono restare all’attenzione, ed è necessario difendere il principio della contrattazione e della organizzazione collettiva del lavoro”.

Intervenendo poi sul tema specifico dell’iniziativa, il segretario generale Cgil ha rimarcato che “il fatto che il lavoro cambi non vuol dir che viene meno la necessità della difesa dei lavoratori. Sul futuro del lavoro, tra pessimisti ed entusiasti, io mi iscrivo ai razionali, convinti che le tecnologie si possano governare e che avremo una stagione di convivenza tra cose vecchie e nuove. Ancora oggi discutiamo di caporalato, che è la schiavitù nel lavoro. Dobbiamo difendere i diritti delle persone e la giustizia sociale”.

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »