Le associazioni di impresa vogliono smantellare il contratto nazionale attaccando diritti ed istituti storici e fondamentali come gli scatti di anzianità e la 14° mensilità’, conquistati dai lavoratori nel corso di decenni. Venerdì 16 maggio si sciopera in tutta Italia per lavoro, contratto e tutele.
CGIL Amiata: lavoro e amministrative
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2014
Ci dispiace prendere atto, all’interno della campagna per le amministrative in Amiata, dei continui riferimenti che alcuni candidati – in primis della lista ‘Sinistra per il lavoro’ di Abbadia San Salvatore – fanno in merito al ruolo del sindacato, nonché degli attacchi che la lista civica ‘E’ l’ora di Piano’ rivolge continuamente ai dipendenti pubblici del Comune di Piancastagnaio.
Fermo restando il rispetto delle idee e delle opinioni altrui, anche quando non sono condivisibili, un discorso a parte va fatto in merito a tesi proposte che non corrispondono al vero. Continua a leggere questo articolo »
CGIL, CISL e UIL siglano accordo con Confindustria su detassazione del salario di produttività 2014
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2014
16/05/2014 da www.cgil.it
Ieri, 15 maggio, è stato siglato l’accordo tra Cgil Cisl Uil e Confindustria che proroga l’efficacia degli accordi del 2013 al fine di accedere alla detassazione del salario di produttività per l’anno in corso. Il Governo con il DPCM del 19 febbraio del 2014 ha disposto la proroga delle misure varate nel 2013 che si applicano con le medesime modalità per il periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2014.
In considerazione di ciò, spiega la CGIL in una nota “si è quindi reso necessario confermare integralmente i contenuti dell’accordo quadro territoriale del 24 Aprile 2013” precisando di conseguenza – come si può leggere nell’accordo che accompagna il testo territoriale – “che le prestazioni lavorative effettuate nel 2014 che…hanno già comportato l’applicazione dell’agevolazione fiscale per l’anno 2013, sono ancora utili, coerenti e conformi…e dunque, possono fruire, anche per l’anno 2014, della relativa agevolazione”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Dl Lavoro: Cgil, conferma giudizio negativo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 16, 2014
Dl Lavoro: Cgil, conferma giudizio negativo
15/05/2014 da www.cgil.it
“Sotto profilo precarizzazione peggiorativo rispetto normativa precedente”
“Confermiamo il giudizio sostanzialmente negativo che avevamo già espresso sul provvedimento che sotto il profilo della precarizzazione è peggiorativo rispetto alla normativa precedente”, così la Cgil, attraverso il coordinatore dell’area welfare Nicola Marongiu, commenta l’approvazione del Dl lavoro.
Tre i punti principali che la Cgil critica: la a-causalità nei contratti a termine estesi a 36 mesi, “che non risulta mitigata dalla riduzione da 8 a 5 delle proroghe” osserva Marongiu; la trasformazione del previsto obbligo di assunzione in una sanzione pecuniaria nel caso di sforamento del tetto del 20% nel ricorso ai contratti temporanei; e, sull’apprendistato, l’innalzamento della dimensione aziendale alle imprese con più di 50 dipendenti – nella prima versione del Dl erano 30 -, per far scattare l’obbligo di assunzione del 20% degli apprendisti.
“Per tutte questi aspetti, per la scelta dello strumento del decreto incoerente con il progetto di legge delega, non possiamo che esprimere un giudizio negativo sul provvedimento”, conclude Marongiu.
Argomenti: CGIL |
Dl Irpef: CGIL, bene interpretazione su salario produttività ‘su cassintegrati ‘non’ notizia, pessima scelta su lavoro’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 15, 2014
Dl Irpef: CGIL, bene interpretazione su salario produttività ‘su cassintegrati ‘non’ notizia, pessima scelta su lavoro’
14/05/2014 da www.cgil.it
“E’ un bene che il salario aziendale di produttività non concorra a definire il monte ore sotto il quale si applica la restituzione fiscale. Un’interpretazione non scontata che giudichiamo positivamente”. E’ quanto si legge in una nota della CGIL in merito aI decreto Irpef e al bonus di 80 euro.“Che il decreto di restituzione fiscale poi – prosegue la nota del sindacato di corso d’Italia – valga anche per chi è in cassa integrazione, nelle liste di mobilità o stia percependo una indennità di disoccupazione, è in realtà una non notizia visto che nel decreto si parla di lavoratori assimilati e non assimilati”.
“E’ invece positivo – prosegue la nota del sindacato di corso d’Italia – il fatto che il salario aziendale di produttività non concorra a definire il monte ore sotto il quale si applica la restituzione fiscale. Un’interpretazione positiva e non scontata che giudichiamo positivamente”. Infine, conclude la CGIL, “registriamo però la pessima notizia della fiducia sul decreto lavoro: un provvedimento che, come abbiamo ampiamente denunciato, avrà come solo risultato quello di incentivare nuova e inutile precarietà”.
Argomenti: CGIL |
CCNL TURISMO: Fai sentire la tua voce, il 16 maggio sciopero nazionale!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 15, 2014
Le associazioni di impresa vogliono smantellare il contratto nazionale attaccando diritti ed istituti storici e fondamentali come gli scatti di anzianità e la 14° mensilità’, conquistati dai lavoratori nel corso di decenni. Venerdì 16 maggio si sciopera in tutta Italia per lavoro, contratto e tutele.
Argomenti: FILCAMS, scioperi, turismo |
liberidallomofobia
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 14, 2014
Argomenti: CGIL |
16 maggio: sciopero nazionale dei lavoratori del turismo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 14, 2014
Turismo: un contratto per tutti. Un contratto di tutti per sviluppo ed occupazione
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS Uil proclamano per l’intera giornata del prossimo 16 maggio prossimo lo sciopero nazionale dei dipendenti delle imprese aderenti a FIPE Confcommercio, FIAVET Confcommercio, Confesercenti, Aica e Federalberghi Confindustria.
Manifestazioni e presidi si terranno a livello territoriale.
La comunicazione del recesso da parte di FIPE dal Contratto Nazionale del Turismo è un atto gravissimo che rischia dal 1 gennaio 2015 di lasciare più di 700mila addetti senza diritti e tutele. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: FILCAMS, scioperi, turismo |
Camusso, la Cgil non ha governi amici
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 12, 2014
12/05/2014Intervista alla leader della CGIL su ‘l’Unità’ dopo il congresso nazionale: “Abbiamo parlato al Paese, analizzato le condizioni dell’economia e del lavoro, abbiamo dato conto lealmente delle nostre difficoltà”. Susanna Camusso fa il bilancio del congresso Cgil. E sul rapporto con Renzi invita a uscire dalla caricatura: “Non abbiamo governi amici” Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Martedì 13 maggio la Carovana Internazionale Antimafie fa tappa a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 10, 2014
Dalle 17 alle 19.30 in Piazza del Campo e, a seguire, cena della legalità al Circolo Arci “Il Risorgimento”, ai Due Ponti
Martedì 13 maggio la Carovana Internazionale Antimafie fa tappa a Siena
Martedì 13 maggio farà tappa a Siena la Carovana Internazionale Antimafiepromossa da Arci, Libera, associazione Avviso Pubblico, Cgil, Cisl e Uil, Banca Etica e l’associazione francese Ligue de l’Ensegnement e dedicata quest’anno al tema della tratta degli esseri umani. L’appuntamento è in Piazza del Campo dalle ore 17 alle ore 19.30, dove interverranno il Prefetto di Siena, Renato Saccone, il sindaco di Siena, il presidente della Provincia e i rappresentanti dei soggetti promotori.La serata, poi, continuerà a partire dalle ore 20 al Circolo Arci “Il Risorgimento” ai Due Ponti, in Via Aretina 192, con la Cena della legalità e della solidarietà a base di prodotti di Libera provenienti da terreni confiscati alla mafia. Il costo della cena è di 18 euro e il ricavato sarà interamente devoluto alle attività della Carovana Internazionale Antimafie. Per partecipare è richiesta la prenotazione entro sabato 10 maggio, scrivendo all’indirizzo legalitasiena@arci.it oppure chiamando l’Arci provinciale di Siena al numero 0577-247510.
La Carovana Internazionale Antimafiefesteggia quest’anno la 20esima edizione. Partita da Roma lo scorso 7 aprile, concluderà il suo percorso nel mese di giugno in Sicilia, dopo aver attraversato tutte le Regioni italiane e aver toccato Malta e alcune città in Francia e Romania, con tappe nelle piazze e in altri luoghi significativi. L’iniziativa – avviata nel 1994 per stimolare un impegno concreto su temi quali legalità, solidarietà, giustizia e diritti per tutti – metterà al centro di ogni incontro il tema sempre attuale dei “nuovi schiavi” e della tratta degli esseri umani che alimenta lo sfruttamento dei migranti violandone i diritti fondamentali come esseri umani. Ogni tappa punterà a coinvolgere le associazioni del territorio, le istituzioni e le scuole, con materiale informativo e la possibilità di incontrare i numerosi giovani che stanno partecipando alla Carovana per raccontare la loro esperienza nelle cooperative sociali e nella coltivazione dei terreni confiscati alle mafie.
Argomenti: carovana antimafie, CGIL |
Susanna Camusso confermata alla guida della Cgil
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 9, 2014
08/05 22:32 Susanna Camusso confermata alla guida della Cgil
Il nuovo comitato direttivo della Cgil, appena eletto dal XVII congresso, ha confermato Susanna Camusso alla guida del sindacato di Corso d’Italia. Su 151 aventi diritto, votanti 143, 105 sì, 36 no, astenuti due.
E’ l’ultimo atto dell’assise che si è svolta dal 6 all’8 maggio al Palacongressi di Rimini alla presenza di oltre 900 delegati.
Argomenti: CGIL |