cgil siena

“DONNE, INTEGRAZIONE E SICUREZZA”: un’esperienza a confronto all’interno dell’azienda PAC-AMADORI

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 4, 2012

“DONNE, INTEGRAZIONE E SICUREZZA”: UN’ESPERIENZA A CONFRONTO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA PAC-AMADORI A MONTERIGGIONI (Siena).

Amadori ha ospitato l’ultimo appuntamento del cartellone di eventi dedicato alle donne promosso dalla Provincia di Siena e dalle associazioni del territorio

Monteriggioni (SI), martedì 3 aprile 2012 – “Donne, lavoro, sicurezza e integrazione. Un’esperienza a confronto all’interno dell’azienda PAC”. E’ questo il titolo scelto per la tavola rotonda organizzata dai sindacati FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL che ha concluso il cartellone unico di eventi promosso dalla Provincia di Siena in occasione della Festa della Donna e che si è svolta presso lo stabilimento PAC di Monteriggioni del gruppo Amadori, leader in Italia nel settore avicolo.

La scelta della sede dell’iniziativa è certamente significativa: Amadori conta oggi oltre 7.000 dipendenti di cui il 53% donne, percentuale sostanzialmente replicata anche nella sede toscana del gruppo dove le donne impiegate sono 102 sul totale di 208 collaboratori. L’Azienda oggi può essere definita, a tutti gli effetti, multiculturale, con personale straniero pari al 32%. Il personale non italiano proviene da molti paesi – ben 82 diverse nazionalità – con una maggioranza di lavoratori di origine nord africana: nella sede di Monteriggioni la comunità più rappresentativa è quella nigeriana.

La tavola rotonda, coordinata dal giornalista Juri Guerranti, è stata quindi un momento interessante di confronto e di riflessione fra le varie voci, aziendale, istituzionale e sindacale, sul ruolo delle donne nel lavoro, sul problema dell’integrazione e della sicurezza.

All’incontro hanno partecipato Franco Picchioni, Direttore di stabilimento della PAC-Amadori, Bruno Valentini, Sindaco di Monteriggioni, Daniela Cherubini, Segretaria della FAI CISL di Siena, Rossana Mancini dell’Azienda Usl 7 di Siena, Giovanni Mininni della FLAI CGIL Nazionale, Simonetta Pellegrini, Assessore della Provincia di Siena.

Italo Rinaldini, Responsabile Sicurezza e Ambiente del gruppo Amadori, ha sottolineato come “le difficoltà che si incontrano sul percorso del miglioramento della sicurezza in azienda siano molte, perché a volte anche le cose ovvie che a prima vista sembrano semplici diventano difficili: affinché un intervento abbia successo è necessario un cambiamento culturale che renda consapevoli tutte le persone coinvolte dei problemi concreti. Se le persone non sono motivate al cambiamento generalmente si rifiutano di cambiare. Per questo è molto importante una formazione che elevi la competenza anche sui temi di sicurezza non solo di tutti i lavoratori ma anche dei responsabili preposti e dei dirigenti”.

“In questo sito produttivo – ha aggiunto Catherine Koker, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla PAC – siamo abituati ad attuare cambiamenti migliorativi in maniera rapida ed efficace, sia in termini di integrazione che di sicurezza, e mi piace ricordare che nella nostra azienda l’ufficio personale è composto da due donne, il nostro capo reparto è una donna, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è una donna e anche il gatto del custode si chiama Leila!”.

Argomenti: donne, FLAI |

Per cambiare il disegno di legge contro i licenziamenti: Firma anche tu!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 3, 2012

Per cambiare il disegno di legge contro i licenziamenti: Firma anche tu!

Si intensifica la mobilitazione della CGIL contro la riforma del mercato del lavoro: numerose le assemble, scioperi, presidi e volantinaggi. Al via la raccolta firme perchè ‘Il lavoro non è una merce, il lavoro è una persona’.
» Se vuoi firmare l’appello online, clicca quiLeggi l’appello
» Pensioni: sindacati in piazza il 13 aprile per i diritti
» Articolo 18 e non solo. Domenica delle Palme (primo aprile) la CGIL ha volantinato davanti alle Chiese Scarica il Volantino » Ascolta: Il lavoro prima di tutto. Interviene Susanna Camusso

02/04/2012 da www.cgil.it

Con le parole d’ordine: ‘I lavoratori non sono una merce, i lavoratori sono persone, il lavoro chiede dignità, i diritti tutelano la dignità delle persone’ si intensificano le iniziative di mobilitazione promosse dalla CGIL contro la riforma del mercato del lavoro che ha appena iniziato il suo iter parlamentare. Una mobilitazione che come già annunciato dalla CGIL sarà “dura e articolata” e vedrà tra i suoi momenti più ‘caldi’ le 16 ore di sciopero. Intanto la CGIL ha avviato una raccolta firme per cambiare la legge sui licenziamenti.

Numerose le assemblee e le ore di sciopero che si stanno susseguendo in questi giorni nei luoghi di lavoro. Iniziative che si affiancano ad un’intensa attività d’informazione e coinvolgimento fatta di presidi, volantinaggi fuori e dentro le fabbriche, davanti alle Chiese, nelle piazze, davanti i negozi. Una campagna di comunicazione a tappeto per informare lavoratori, pensionati, cittadini, giovani per ricordare che: “Il lavoro non è una merce il lavoro è una persona”.

Per cambiare la legge sui licenziamenti la CGIL ha avviato una raccolta firme chiedendo a tutti i lavoratori e le lavoratrici,a pensionate e pensionati, ai precari, ai disoccupati, agli studenti e a tutti i cittadini di sottoscrivere un appello “per il valore sociale del lavoro, per la buona occupazione, per la tutela dei diritti fondamentali a partire dallo statuto dei Lavoratori e delle norme contro i licenziamenti illeggitti”. Per chiunque volesse dare il suo sostegno potrà farlo recandosi nelle Camere del Lavoro della CGIL e firmando l’appello. Inoltre nei prossimi giorni sarà possibile firmare on-line su CGIL.it Il Portale del Lavoro

Prossima mobilitazione della CGIL è in programma per venerdì 13 aprile al fianco di CISL e UIL contro la riforma delle pensioni e per chiedere al Governo di risolvere immediatamente “l’emergenza sociale determinata dall’approvazione della riforma ridando alle lavoratrici e ai lavoratori la certezza del diritto alla pensione” e per chiedere, continua la CGIL, “di ripristinare le norme sul trasferimento gratuito della contribuzione all’INPS come unico vero atto di equità rispetto a lavoratrici e lavoratori che hanno sempre versato la contribuzione”.

La CGIL quindi è impegnata in una straordinaria iniziativa per i diritti dei precari e dei giovani, per rivendicare ammortizzatori universali e affinchè un lavoratore licenziato senza giusta causa o motivo possa essere reintegrato. Per dare forza a queste iniziative la CGIL invita tutti e tutti a sostenere le mobilitazioni in programma, a partire dalla raccolta firme.

Argomenti: CGIL |

Allarme disoccupazione giovani: uno su tre non riesce a trovare lavoro

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 2, 2012

Allarme disoccupazione giovani: uno su tre non riesce a trovare lavoro

Secondo i dati diffusi dall’ISTAT il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è salito al 31,9%, si tratta del dato più alto da gennaio 2004. A pagare maggiormente l’assenza di lavoro sono le giovani donne del Mezzogiorno

02/04/2012 da www.cgil.it

Drammatica la situazione occupazionale per i giovani italiani: uno su tre non riesce a trovare lavoro. Secondo i dati diffusi questa mattina dall’ISTAT il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a febbraio è al 31,9%, in aumento di 0,9 punti percentuali rispetto a gennaio e di 4,1 punti su base annua. Si tratta del dato più alto da gennaio 2004 (inizio serie storiche mensili).

Calcolata su base trimestrale, la disoccupazione giovanile sale al 32,6% nel quarto trimestre del 2011. E’ il tasso più alto, sottolinea l’ISTAT, dal quarto trimestre del 1992. Ma il dato più sconcertante è quello relativo alle giovani donne del Mezzogiorno, tra le quali il tasso di disoccupazione tocca un picco del 49,2%.

A febbraio, spiega l’Istituto Nazionale di Statistica, ricordando che si tratta di stime e dati destagionalizzati, “il mercato del lavoro continua a caratterizzarsi per la discesa dell’occupazione e la crescita della disoccupazione”. In particolare, gli occupati sono 22.918 mila, in diminuzione dello 0,1% (-29 mila unità) rispetto a gennaio. Il calo riguarda la sola componente femminile. Nel confronto con lo stesso mese dell’anno precedente l’occupazione segna un aumento dello 0,1% (16 mila unità). Il tasso di occupazione si attesta al 56,9%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e in aumento 0,1 punti in termini tendenziali.

Il numero dei disoccupati, pari a 2.354 mila, aumenta dell’1,9% (45 mila unità) rispetto a gennaio. Su base annua il numero di disoccupati aumenta del 16,6% (335 mila unità). Il livello di disoccupazione maschile, con 1,275 milioni di uomini in cerca di lavoro, raggiunge anche il record storico, il dato più alto dal IV trimestre del 1992, data d’inizio delle serie. Inoltre, gli inattivi tra 15 e 64 anni diminuiscono dello 0,2% rispetto al mese precedente. In confronto a gennaio, il tasso di inattività risulta in diminuzione di 0,1 punti e si attesta al 37,2%.

 

 

Argomenti: CGIL |

Tabelle paga calzature aprile 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2012

Calzature_04_12

Argomenti: CGIL, FILTEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga commercio aprile 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2012

Commercio_04_12

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga barbieri e parrucchieri aprile 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2012

Barbieri_04_12

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga studi professionali aprile 2012

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 1, 2012

Studi Professionali_04_12

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Elezioni RSU SIENAMBIENTE: 84,8% di voti alla FP CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2012

ELEZIONI RSU SIENAMBIENTE: 84,8% ALLA FP CGIL

Dal 26 al 29 marzo si sono tenute le elezioni per le Rappresentanze Sindacali Unitarie a SienAmbiente SpA.

Hanno votato 271 dipendenti su 340 pari al 79,7 %.

Le schede valide sono state 256, con 217 voti alla FP CGIL (84,8%) e 39 alla FIT CISL (15,2%).

Su 11 seggi a disposizione, alla lista FP CGIL ne sono stati attribuiti 9 e a quella FIT CISL 2.

Gli eletti per la lista FP CGIL sono: Cano Andrea, Landi Davide, Mugnaini Gabriele, Bartalini Lucio, Falsetti Pino, Cresti Alessandro, Alfatti Stefano, Tanganelli Massimo, Iozzi Claudia. Per la FIT CISL: Toniaccini Gianna e Mencarelli Daniele.

Simone Pizzichi, Segretario Generale della FP CGIL di Siena, e Massimo Beccari, responsabile del Coordinamento provinciale FP CGIL del comparto igiene ambientale, commentano così le elezioni: “I lavoratori e le lavoratrici di SienAmbiente, esprimendo il loro voto alla nostra lista ed ai candidati collegati, hanno determinato una importantissima conferma alle politiche e all’impegno della nostra Organizzazione nel comparto dell’igiene ambientale”.

“In questi anni – continuano – siamo stati il sindacato che ha dato più valore alle RSU e che con più coerenza le ha considerate il terminale più efficace per la rappresentanza e il potere negoziale dei lavoratori. I lavoratori e le lavoratrici hanno contribuito alla riuscita di un importantissimo momento di espressione democratica, confermando con l’alta percentuale di partecipazione alle urne la fiducia alla RSU e al Sindacato”. “Questo risultato importante – concludono i sindacalisti – ci dà stimolo e consapevole responsabilità per affrontare da subito con la RSU rieletta le questioni ed i problemi contrattuali in Azienda”.

Siena, 31 marzo 2012

Argomenti: FP, RSU |

Pensioni: Camusso, il 13 aprile in piazza per i diritti

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 31, 2012

Pensioni: Camusso, il 13 aprile in piazza per i diritti

Intervenendo al Congresso UGL il Segretario Generale della CGIL spera in una mobilitazione unitaria per modificare la riforma del mercato del lavoro. Già in programma una manifestazione dei sindacati contro la riforma delle pensioni
» Articolo 18 e non solo. Domenica la CGIL volantina davanti alle Chiese Scarica il Volantino
» Ricongiunzioni onerose / Schede » Alcuni casi individuali » Elenco “esodati”
» Volantino pensioniNota congiunta CGIL-INCA sulla manovra previdenziale Monti-Fornero

31/03/2012 da www.cgil.it

Spero in una mobilitazione unitaria per cambiare la riforma del mercato del lavoro proposta dal governo. Intanto il 13 aprile scenderemo in piazza insieme per ripristinare il diritto alle pensione per migliaia di persone, tra esodi e ricongiunzioni onerose. Il problema non è stilare una graduatoria di chi ha diritto, ma assicurare il diritto stesso”. Lo ha detto questa mattina (31 marzo) il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, durante il suo intervento (quindici minuti interrotto 14 volte dagli applausi) al terzo Congresso dell’UGL.

“Una manifestazione per restituire i diritti per chi deve andare in pensione – ha spiegato Susanna Camusso – il 13 saremo in piazza contro un’ingiustizia profonda prevista dalla riforma delle pensioni e chiederemo modifiche a favore degli esodati. Perché il problema – ha ricordato – non è una semplice graduatoria, di chi ne ha diritto o meno, o un piccolo sussidio, ma ripristinare il diritto alla pensione per i lavoratori. La nostra preoccupazione è che si pensi che si può continuare a impoverire i lavoratori per uscire dalla crisi. Dopo il 13 penseremo ad altre manifestazioni”.

Intanto domani, 1 aprile, Domenica delle Palme, la CGIL sarà presente in varie città e paesi italiani davanti alle Chiese per volantinare e spiegare le ragioni della protesta contro la riforma del mercato del lavoro. (vedi il volantino)

Per quanto riguarda invece gli altri temi, come il fisco e la crescita, il Segretario Generale, intervenendo al Congresso UGL, ha ribadito che non è più tempo di annunci ma occorre agire subito per ridurre le tasse su lavoratori e pensionati. “Da tempo sentiamo parlare di delega fiscale – ha detto Camusso – ci aspettiamo che al ritorno del presidente Monti si vari una delega fiscale che abbia al centro la riduzione delle tasse su lavoratori e pensionati e riduca il cuneo fiscale per rilanciare l’economia perché si deve iniziare a chiedere di pagare a chi ha pagato poco o non ha pagato nulla. Abbiamo studiato abbastanza, anche se non siamo professori, per non sapere che una riforma del mercato del lavoro non crea posti di lavoro”. Il Segretario è tornato ovviamente anche sul tema caldo dell’articolo 18. “Il governo sia coerente. Se dice che non è una riforma contro il lavoro allora riconosca che ad ogni licenziamento illegittimo corrisponda il reintegro. Non c’è bisogno di altri ragionamenti”.

Argomenti: CGIL |

Scuola Edile Siena: corsi di formazione per restauratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 30, 2012

La Scuola Edile Senese, l’ente bilaterale per la formazione professionale in edilizia della provincia di Siena, organizza 2 corsi di formazione:

ADDETTO AL RESTAURO DEL PATRIMONIO STORICO-EDILIZIO

Progettazione e il restauro di aree verdi e giardini storici e configurazione di opere architettoniche complementari

Per ulteriori informazioni:

ENTE SENESE SCUOLA EDILE, viale Rinaldo Franci 18, Siena, dal lunedì al venerdì 08.30-13.00/15.00-18.30 – info@scuolaedilesiena.it – Tel. 0577 223459 Fax 0577 226748

 

Argomenti: edili, formazione |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »