cgil siena

Protocollo geotermia: CGIL CISL e UIL di Siena soddisfatti per la firma di ieri

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 21, 2007

COMUNICATO STAMPA

CGIL CISL e UIL di Siena esprimono soddisfazione per il protocollo sulla geotermia che è stato firmato ieri presso il Ministero delle Attività produttive.
Il protocollo, sottoscritto dalla Regione Toscana, dai Comuni geotermici e da ENEL, rappresenta un passo in avanti significativo per lo sviluppo dei Comuni interessati, ed in particolare dell’Amiata.
Le OO.SS. ai vari livelli sono state parte attiva, sia attraverso il confronto a livello regionale, sia con le iniziative promosse a livello provinciale e territoriale, affinché si arrivasse prima possibile alla definizione di un accordo soddisfacente.
Inoltre è importante sottolineare il ruolo svolto dai lavoratori di Floramiata, che per tanti mesi hanno visto messo a rischio il loro posto di lavoro per la mancanza di accordi chiari sull’utilizzo del calore geotermico.
L’accordo prevede la coltivazione della risorsa geotermica, sia per la produzione energetica che per la costruzione di un termodotto pubblico e per il teleriscaldamento. Il termodotto, oltre a garantire il calore a Floramiata, è un’importante infrastruttura che può essere strategica per lo sviluppo di quel territorio e per ridurre i costi energetici a carico dei cittadini e delle imprese.
Fondamentale per noi è che fra gli impegni definiti e ben precisi vi sia quello del rispetto della salute dei cittadini e dell’ambiente.
Infatti la Regione ha già commissionato all’Università degli Studi di Siena una ricerca in tal senso, i cui risultati dovranno chiarire definitivamente l’eventuale incidenza della geotermia sulla salute dei cittadini.
Inoltre, per la prima volta, ENEL si impegna ad investire su un territorio, che fino ad oggi aveva solo sfruttato, con investimenti ambientalmente sostenibili.
La sottoscrizione del protocollo è un’importante tappa del percorso, ma ora, immediatamente, nell’interesse di tutti, si dovrà aprire la fase operativa e di realizzazione degli impegni sottoscritti attraverso l’apertura di un confronto con tutti i soggetti per garantire trasparenza, salute dei cittadini e sostenibilità ambientale.
CGIL CISL UIL di Siena continueranno ad essere parte attiva e vigile affinché gli impegni presi si traducano quanto prima in atti concreti, nell’interesse dei lavoratori e di tutti i cittadini di quei territori.

Siena, 21 dicembre 2007

Argomenti: amiata, aziende, CGIL, geotermia |

Sottoscrizione volontaria a premi (sedi Valdichiana) IL GRANDE CUORE DEL LAVORO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2007

Estrazione:

1° premio n° 0462
2° premio n° 2410
3° premio n° 0455
4° premio n° 0019
5° premio n° 2361
6° premio n° 2111
7° premio n° 2385
8° premio n° 0579
9° premio n° 0181

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, valdichiana |

Odg del Comitato Direttivo della FLAI CGIL di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2007

Il Comitato Direttivo della FLAI CGIL di Siena esprime compiacimento e soddisfazione per la partecipazione della FLAI Toscana e delle FLAI di Siena e Arezzo alla realizzazione del progetto di partenariato europeo “EQUAL AGRI WORK”.
La prima riunione del meeting, svoltasi a Sofia dal 30 novembre al 2 dicembre, insieme alle Organizzazioni Sindacali di Bulgaria e Spagna, ha impostato il percorso e le tappe successive (Madrid-Firenze-Sofia) per il lavoro teso a “rafforzare le capacità sindacali dei nuovi stati membri nel settore dell’agricoltura verso la parità di trattamento dei lavoratori”.
E’ innegabile la rilevanza degli effetti, soprattutto in agricoltura, che l’allargamento della UE impone, inscindibile dallo sviluppo della dimensione sociale del mercato unico europeo.
Deve pertanto avere un posto prioritario la diffusione e promozione dell’uguaglianza dei diritti, anche per conseguire gli obiettivi della Conferenza di Lisbona, in merito a parità tra i sessi e contro le relative discriminazioni.
Il Comitato Direttivo della FLAI CGIL di Siena ritiene che il progetto suddetto e il contributo dei partners sindacali contribuiscano in modo diretto a tali obiettivi.

Siena, 20 dicembre 2007

Argomenti: agricoltura, CGIL, FLAI |

Comitato Direttivo FLAI-CGIL di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2007

Il Comitato Direttivo della FLAI CGIL di Siena considera la strage di Torino la drammatica conferma di una situazione intollerabile, di un fenomeno sempre più tragico e allarmante.
Mentre i primi morti della ThyssenKrupp attendevano la sepoltura, altri si sono purtroppo aggiunti anche in altre realtà produttive.
Nella piena consapevolezza che non servono più parole ed impegni generici e che il lavoro non può essere oggetto di attenzione solo in presenza della morte, il Comitato Direttivo conferma tutto il proprio impegno a non abbassare la guardia, ma ad essere soggetto attivo di controllo e di denuncia in ogni luogo di lavoro a partire dall’azione dei propri RLS, per i quali non ci stancheremo di continuare a chiedere maggiore possibilità di azione.
Tuttavia il Comitato Direttivo è consapevole che il Sindacato da solo non può essere in grado, nonostante gli sforzi, di risolvere il problema: occorrono misure serie per affrontare drasticamente la situazione.
E’ necessario che ogni datore di lavoro, ogni istituzione faccia la sua parte, affinché l’integrità e la dignità di chi lavoro sia il baricentro per orientare le politiche produttive ed economiche.

Siena, 20 dicembre 2007

Argomenti: CGIL, FLAI, infortuni, sicurezza |

Documento del Comitato Direttivo CGIL SIENA su COOP Centro Italia

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2007

Il Comitato Direttivo sostiene e condivide le iniziative sindacali che sono state portate avanti dalla Categoria FILCAMS contro la decisione di apertura da parte di COOP CENTRO ITALIA del negozio di Sinalunga nel giorno di domenica 25 novembre 2007 senza rispetto alcuno delle norme legislative e regolamentari in materia e ridicolizzando la concertazione, peraltro avvenuta su iniziativa del Comune di Sinalunga e partecipata anche da rappresentanti del mondo cooperativo.
Il Comitato Direttivo ritiene irricevibile e privo di senso l’atteggiamento della dirigenza della cooperativa che ha teso scaricare sui dipendenti, dei quali una buona parte a tempo determinato, un atto di arroganza verso le Istituzioni e verso il Sindacato. Oltretutto con un fare quanto mai poco coerente se non con gli obbiettivi più liberistici che probabilmente stanno indirizzando l’iniziativa della Dirigenza di COOP CENTRO ITALIA.
Riteniamo illogico vantarsi di aver raggiunto la certificazione etica SA8000 e alla prima occasione tentare di zittire anche la pur minima critica con un’azione giudiziaria contro il Sindacato. Un comportamento che in questa provincia non si registrava dagli anni settanta e soprattutto portato avanti in quei casi dalla classe padronale più retriva.
Gli interlocutori non si scelgono e la contrattazione o é sempre e comunque un valore o non lo è mai. Non può andare bene solo a seconda dei risultati che determina e, soprattutto, non è accettabile che di fronte ad un soggetto sindacale riconosciuto e rappresentativo si decida di eludere il confronto sindacale utilizzando il sistema più odioso delle relazioni individuali, dove si sa storicamente che il Lavoratore è sempre il più debole tra le due parti.
Il Comitato Direttivo esprime stupore e sdegno per il comportamento della cooperativa e solidarizza con la FILCAMS CGIL di SIENA ed il suo Segretario Generale compagno Franco Capaccioli fatto oggetto di querela a dir poco temeraria da parte di COOP CENTRO ITALIA a testimonianza dell’alterigia messa in campo dai suoi Dirigenti.
Il Comitato Direttivo dà mandato alla Segreteria Confederale perché si faccia quanto è nelle nostre capacità e competenze al fine di tutelare il Sindacato ed i suoi Dirigenti.

Argomenti: aziende, CGIL, FILCAMS, valdichiana |

o.d.g. del Comitato Direttivo CGIL Siena sulla violenza sulle donne

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2007

Il 24 novembre scorso si è svolta la giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Purtroppo di quella giornata, nel nostro Paese, rimangono più le polemiche che i contenuti, peraltro assolutamente condivisibili.
Il Comitato Direttivo della CGIL di Siena vuole proporre invece una riflessione su alcuni dati ONU che ci segnalano che la violenza di genere è la prima causa di morte e di invalidità permanente per le donne in tutto il mondo.
Secondo alcuni dati del Consiglio d’Europa la violenza tra le mura domestiche viene subita ogni giorno dal 12-15% della popolazione femminile e rappresenta la prima causa di morte per le donne tra i 6 e i 44 anni.
Le cifre sono raccapriccianti, anche perchè la violenza sulle donne è trasversale fra la popolazione e le diverse categorie sociali.
E’ necessario proporre un’analisi culturale seria per sconfiggere il fenomeno, che parta dall’inviolabilità e autodeterminazione del corpo delle donne.
Per questo non sono sufficienti leggi repressive per superare il fenomeno della violenza sulle donne, ma un percorso soggettivo e di crescita culturale.
Il Comitato Direttivo della CGIL di Siena propone iniziative, anche locali, in collaborazione con le associazioni interessate e le istituzioni che possano essere d’aiuto, per contrastare questo dilagante fenomeno.

Argomenti: CGIL, donne |

Documento finale del Comitato Direttivo CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2007

La positiva analisi dell’IRPET (Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana) della situazione economico-occupazionale della provincia di Siena relativa al 2° trimestre 2007 non ci rende comunque tranquilli.

Infatti, a nostro avviso, ci sono ancora segnali di difficoltà e di preoccupazione, in particolare in alcuni settori come quello dell’industria manifatturiera. E’ sicuramente diminuito il ricorso agli ammortizzatori sociali (CIGO, CIGS, mobilità), ma non possiamo parlare di cessato allarme. La ripresa è lenta e permangono ancora situazioni da monitorare con grande attenzione. E’ sicuramente una fase transitoria quella attuale, che rappresenta un momento importante nell’economia della nostra provincia; è necessario, pertanto, che ci sia un impegno congiunto di tutti i soggetti del territorio, a partire da quelli istituzionali, affinché si possa raggiungere una maggiore stabilità delle aziende e quindi anche dell’occupazione. Un’azione ancora più necessaria se si considerano le minori opportunità occupazionali che si registrano sia nel settore pubblico che in quello bancario. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: amiata, CGIL, geotermia, infortuni, piattaforme, sicurezza |

Natale di sciopero per i lavoratori del commercio, del terziario, della distribuzione commerciale e dei servizi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 19, 2007

Per i lavoratori del commercio, del terziario, della distribuzione commerciale e dei servizi sarà un Natale di lotta, non certo un bel Natale. Saranno infatti in sciopero venerdì 21 e sabato 22 dicembre per il contratto nazionale di lavoro.
Per chi lavora su 5 giorni, indipendentemente dal fatto che il luogo di lavoro sia la grande distribuzione o le imprese del terziario avanzato, la giornata di sciopero è venerdì.
Sabato vi sarà una manifestazione regionale a Firenze in Piazza Strozzi a partire dalle 10.30.
Lo sciopero è proclamato esclusivamente nelle aziende aderenti a Confcommercio. Sono escluse dalla giornata di lotta le aziende aderenti a Confesercenti e alle centrali cooperative. Ciò perchè il confronto tra le parti per il rinnovo dei due contratti sta segnando positivi avanzamenti.
Confcommercio, al contrario, ha bloccato le trattative: “Con Confcommercio il dialogo si è completamente interrotto – spiegano Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL di Siena – perché la posta in gioco è lo smantellamento del contratto collettivo nazionale di lavoro. Confcommercio vuole avere mano libera, anziché preoccuparsi di chi nel settore pratica una concorrenza sleale e illegale ricorrendo al lavoro nero e grigio”. “La battaglia – avvertono i sindacati – non sarà breve. E non sarà a bassa intensità, perché nei punti vendita i dirigenti sono ormai disposti a tutto: pressioni, ricatti con la minaccia di mobilità o di non passare mai al tempo pieno, utilizzo massiccio di lavoratori interinali e altre figure presenti nel negozio temporaneamente”.
A questo proposito le strutture sindacali territoriali stanno procedendo a denunce per attività antisindacali verificatesi proprio in occasione della precedente giornata di sciopero del 17 novembre. Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL, FILCAMS, scioperi |

CONTRATTO ELETTRICI: FIRMATO IL RINNOVO DEL BIENNIO ECONOMICO

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 18, 2007

116 euro l’aumento medio parametrato per il 2008-2009
Ai lavoratori 3 euro in più per la previdenza complementare

Firmata oggi pomeriggio a Roma l’intesa per il rinnovo del biennio economico del contratto nazionale unico del settore elettrico scaduto il 30 giugno 2007.
L’aumento medio parametrato sui minimi è di 116 euro in tre tranches: 46 euro dal 1 gennaio 2008, 35 euro dal 1 luglio 2008, 35 euro dal 1 gennaio 2009. Inoltre una “una tantum” di 400 euro coprirà il periodo di vacanza contrattuale 1° luglio-31 dicembre 2007.
‘In soldoni’ nel biennio 2008-2009 entreranno a regime nelle tasche dei lavoratori 2073 euro medi,  a tutela del salario reale (che per il sindacato confederale è diventata una vera e propria emergenza).
Una novità di rilievo è che l’accordo prevede anche il rafforzamento del welfare contrattuale con un aumento del contributo equivalente a 3 euro della quota erogata dalle imprese ai tre fondi di previdenza complementare attualmente presenti nel settore (Fopen, Fiprem, Pegaso), che di fatto farà aumentare la pensione integrativa a tutti gli iscritti, in particolare ai giovani.
Infine sindacati e imprese – data la delicata situazione energetica del Paese – hanno concordato di rivedersi a gennaio per affrontare insieme i temi legati alla politica energetica e ai riflessi economici in atto nel Paese, reiterando la richiesta di costituzione dell’Osservatorio di settore presso il Ministero dello Sviluppo Economico.
In conseguenza dell’intesa raggiunta i sindacati hanno revocato gli scioperi proclamati.

 accordobiennioelettrici18dicembre07.pdf

Argomenti: CGIL, contratti, FILCEM |

Calendario CGIL Siena 2008

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 17, 2007

scarica il pdf del calendario 2008 della CGIL di Siena:

calendario-2008-ok.pdf

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »