RSA FLAI CGIL Floramiata: “Molti hanno dimenticato l’importanza del lavoro e dei lavoratori”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2007
COMUNICATO STAMPA
La RSA FLAI CGIL di Floramiata esprime preoccupazione e disappunto per come le forze politiche di maggioranza di Abbadia San Salvatore attraverso un articolo dal titolo cinematografico “Non firmate il protocollo” apparso sulla stampa locale il 12 dicembre scorso rivolto all’Amministrazione comunale intendono risolvere la questione geotermica.
Affermando che l’approvazione del protocollo 2006 è vincolata non più ad emissioni che rientrino nei parametri previsti dalla legge ma che questi siano uguali a zero si dimenticano dei lavoratori di Floramiata.
Non ci risulta che ad oggi esistano aziende od enti pubblici che possano vantare tale requisito.
La RSA FLAI CGIL ritiene che solo chi è lontano dal mondo del lavoro e dai lavoratori può immaginare un impianto industriale con emissioni uguali a zero.
Inoltre ricorda le origini operaie della popolazione di Abbadia San Salvatore e le lotte sindacali che ha sostenuto per tutto il secolo passato rendendosi protagonista e punto di riferimento ed orgoglio per tutti i lavoratori della provincia senese.
Ritenendo che molti, anzi, troppi soggetti abbiano dimenticato l’importanza del lavoro e dei lavoratori e dei valori sociali e culturali che da sempre infondono nelle popolazioni, la RSA FLAI CGIL ribadisce con fermezza che il suo unico obbiettivo è e sarà sempre la difesa ed il consolidamento del posto di lavoro degli oltre 200 lavoratori di Floramiata.
Abbadia San Salvatore, 14 dicembre 2007
Argomenti: amiata, aziende, CGIL, FLAI, geotermia |
LIBERART 2007 Premio artistico dello SPI CGIL di Siena: domani la cerimonia di premiazione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2007
Grande successo per LIBERART 2007, concorso di arti plastiche e pittoriche indetto dallo SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL di Siena e riservato ai pensionati o agli ultracinquantacinquenni, anche se non pensionati, residenti nella provincia di Siena e che esercitano la loro arte in modo non professionale.
Sono centosessantaquattro le opere giunte da tutta la provincia di Siena ed attualmente esposte presso la galleria di Palazzo Patrizi a Siena. La cerimonia di premiazione dei primi tre classificati e del vincitore del ‘premio alla creatività’ si svolgerà domani alle ore 10.30 nella Sala delle Lupe del Palazzo Comunale di Siena. Saranno presenti Maurizio Cenni Sindaco di Siena, Alfio Savini Segretario Generale dello SPI Toscana, Claudio Vigni Segretario Generale della CGIL di Siena, Franco Baroni Segretario Generale dello SPI di Siena, Gabriele Viviani della Segreteria SPI CGIL di Siena e Graziano Calosi Direttore Generale dell’Assicoop Siena-Unipol.
Siena, 14 dicembre 2007
Argomenti: CGIL, pensionati, SPI |
Assemblea lavoratori Bayer
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 14, 2007
COMUNICATO STAMPA FILCEM-CGIL – FEMCA-CISL – UILCEM-UIL – RSU BAYER BIOLOGICALS s.r.l.
Ieri si è tenuta l’assemblea dei lavoratori della Bayer di Rosia per discutere delle novità emerse dall’incontro di mercoledì scorso tra RSU, OO.SS., Associazione Industriali e Bayer sull’opportunità di 20 posti di lavoro a tempo indeterminato nella provincia di Siena e sulle condizioni proposte per i lavoratori che volessero trasferirsi presso il sito di Garbagnate. L’assemblea ha riconfermato il mandato ad RSU e OO.SS. per far sì che Bayer mantenga gli impegni di ricollocazione per tutti i lavoratori a tempo indeterminato. Nel frattempo, con spirito costruttivo, i lavoratori saranno disponibili a colloqui individuali conoscitivi con la finalità di agevolare la costruzione dell’ipotesi di accordo. Il prossimo incontro con l’Azienda è previsto per il mese di gennaio. Fino ad allora la RSU e le OO.SS. vigileranno affinché i passaggi previsti si svolgano in modo trasparente.
Rosia, 14 dicembre 2007
Argomenti: aziende, CGIL, FILCEM |
Funerali vittime ThyssenKrupp: 10 minuti di fermata in tutti i luoghi di lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2007
Domani, in concomitanza con i funerali dei quattro operai morti alla ThyssenKrupp che si terranno alle ore 11.00 presso il Duomo di Torino, verranno effettuati 10 minuti di fermata in tutti i luoghi di lavoro. Lo hanno deciso le Segreterie nazionali di CGIL, CISL e UIL.
Le tre confederazioni definiranno, inoltre, nei prossimi giorni, ulteriori iniziative per la sicurezza nei posti di lavoro da effettuarsi entro gennaio.
Argomenti: aziende, CGIL, FIOM, infortuni, metalmeccanici, sicurezza |
FILCAMS CGIL Siena: “Non ci faremo intimidire dall’atteggiamento arrogante della dirigenza di Coop Centro Italia”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2007
COMUNICATO STAMPA
Il Comitato Direttivo della FILCAMS CGIL di Siena ha appreso della querela sporta dal Presidente di Coop Centro Italia nei confronti del Segretario Generale a seguito del comunicato stampa diffuso il 22 novembre scorso che criticava il comportamento tenuto dall’Azienda in merito alla gestione del negozio di Sinalunga.
Ricordiamo che Coop Centro Italia aveva disatteso un’ordinanza del Comune sulle aperture domenicali e non aveva rispettato quanto disposto dalle leggi in materia, tanto da essere successivamente sanzionata dal Comune.
Condividendo pienamente le iniziative intraprese per rispondere a questo grave attacco al sindacato e alla sua autonomia di lotta e di critica, il Comitato Direttivo della FILCAMS CGIL di Siena condanna il comportamento della dirigenza di Coop Centro Italia, che querela funzionari sindacali che esercitando il proprio mandato di rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori denunciano fatti e circostanze di cui l’Azienda è responsabile.
La risposta unanime del Comitato Direttivo è che non si farà intimidire dall’atteggiamento arrogante della dirigenza aziendale e proseguirà senza esitazioni nel proprio lavoro.
Inoltre il Comitato Direttivo della FILCAMS CGIL di Siena, nell’esprimere piena solidarietà al proprio Segretario Generale, dà mandato alla Segreteria di attivare tutte le iniziative sindacali necessarie atte alla tutela delle lavoratrici e dei lavoratori di Coop Centro Italia e al rispetto del ruolo del sindacato e dei suoi funzionari.
Siena, 12 dicembre 2007
Argomenti: aziende, CGIL, FILCAMS, valdichiana |
Contratto energia/petrolio: firmato il rinnovo del biennio economico
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2007
Ieri è stata firmata a Roma l’intesa per il rinnovo del biennio economico del contratto nazionale del settore energia e petrolio prima della scadenza del 31 dicembre 2007.
L’aumento medio parametrato sui minimi è di 116 euro in due “tranches”: 60 euro dal 1 gennaio 2008, 56 euro dal 1 luglio 2009.
Nel biennio 2008-2009 ‘in soldoni’ entreranno a regime nelle buste paga dei lavoratori 2072 euro medi, a tutela del salario reale che per i sindacati è diventata una vera e propria emergenza.
Ma la vera novità è l’impegno che l’Asiep, l’associazione degli imprenditori del petrolio aderente a Confindustria, ha preso con i sindacati per avviare le trattative di secondo livello rinnovando alle scadenze i premi di partecipazione in tutte le imprese del settore, così da redistribuire anche ai lavoratori quote di produttività e redditività realizzate negli anni scorsi.
L’accordo firmato tra Asiep e Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil riguarda oltre 33.000 lavoratori dipendenti da una sessantina di aziende tra cui il Gruppo Eni, la Shell, Esso, Erg, Total, Q8, Api-Ip, Gruppo Saras.
Il 28 giugno scorso Asiep e sindacati, insieme all’Inail, si sono resi protagonisti di un importante accordo “trilaterale” – il primo in Italia – firmato al Cnel su salute, sicurezza e ambiente nelle imprese petrolifere: a quelle imprese “virtuose” del settore l’Inail applica tariffe ridotte dei premi assicurativi.
Siena, 12 dicembre 2007
accordo-rinnovo-secondo-biennio-ccnl-energia-petrolio-06.pdf
Argomenti: CGIL, contratti, FILCEM |
Sciopero metalmeccanici per il contratto: in Valdelsa presidio di 800 lavoratori con le bandiere listate a lutto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 12, 2007
Ieri i lavoratori metalmeccanici della Valdelsa, in sciopero per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro, hanno aggiunto un momento di visibilità alla loro lotta mettendo in atto un presidio stradale sulla zona di confine tra le province di Siena e Firenze.
Le posizioni di Federmeccanica e Unionmeccanica, che secondo i sindacati sono insufficienti sul salario e quasi assenti su orario, mercato del lavoro e inquadramento, esasperano i metalmeccanici e li obbligano ad azioni di lotta.
“Il presidio di ieri, che ha registrato tra delegati e lavoratori oltre 800 manifestanti in rappresentanza di molte aziende della Valdelsa tra le quali Trigano, Rimor, Itla, Putsch, Fonderie Valdelsane, Imer, Ferroli spa – ha spiegato Luciano Binarelli della FIOM CGIL di Siena – dimostra la necessità, se mai ce ne fosse bisogno, di arrivare ad una rapida chiusura della vertenza contrattuale in termini di soddisfazione dei lavoratori sia come reddito che come diritti”.
La manifestazione ha visto i lavoratori con le bandiere listate a lutto in segno di solidarietà alle famiglie delle vittime della Thyssen Krupp, ma anche per sottolineare lo sdegno per quanto avvenuto nello stabilimento torinese e per evidenziare le ormai insostenibili situazioni in cui troppo spesso si opera nel mondo del lavoro.
“La gravità di quanto avvenuto – continua Binarelli – deve interessare non solo i metalmeccanici, ma tutte le parti in causa, se vogliamo che i dati statistici possano diventare solo un triste ricordo. Anche per questo abbiamo la necessità che le controparti diano velocemente delle risposte concrete sul versante del rinnovo contrattuale, al fine di limitare il gap economico che stritola oggi tutto il mondo del lavoro dipendente. Per fare questo abbiamo la necessità che tutti i soggetti interessati si impegnino con determinazione e senza demagogie, affinché si possa davvero immaginare un mondo del lavoro che nel pieno rispetto del codice civile e della Costituzione dia delle risposte concrete in termini di sicurezza, di libertà e di una vita dignitosa per i lavoratori e le loro famiglie”.
Siena, 12 dicembre 2007
Argomenti: CGIL, FIOM, infortuni, metalmeccanici, scioperi, sicurezza |
Aspettativa per motivi di famiglia prima del 1996: possibilità di riscatto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 11, 2007
E’ possibile riscattare i periodi di aspettativa per motivi di famiglia antecedenti il 31 dicembre 1996 (decreto interministeriale 31 agosto 2007).
L’INPS, con un messaggio emanato il 26 novembre scorso, ha fornito le prime indicazioni in merito.
Coloro che al 1° gennaio 2007 erano lavoratori dipendenti o i pensionati con decorrenza entro il 6 novembre 2007 devono presentare all’INPS la domanda di riscatto, completa della relativa documentazione, entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, vale a dire entro il 4 febbraio 2008.
Per ulteriori informazioni: INCA CGIL Siena, La Lizza 11, Siena, tel. 0577-254842.
Argomenti: aspettativa, CGIL, INCA, servizi |
Elezioni RSU azienda PAC: 4 componenti su 5 per la FLAI CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 11, 2007
Venerdì scorso si sono svolte le elezioni per il rinnovo della RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) dell’Azienda PAC di Monteriggioni (Gruppo Amadori), impresa che occupa 152 dipendenti.
Ha partecipato al voto oltre l’80% degli aventi diritto.
Dei cinque componenti la RSU, quattro sono stati gli eletti per la FLAI CGIL, che avanza consistentemente nella sua rappresentanza rispetto alle precedenti elezioni conquistando l’83% delle preferenze.
“La FLAI CGIL di Siena esprime grande soddisfazione – ha dichiarato la Segretaria provinciale Mirella Mei – e ringrazia i delegati e le delegate che con il loro fattivo e costante impegno hanno consentito questo grande risultato”.
Siena, 11 dicembre 2007
Argomenti: aziende, CGIL, FLAI, RSU |
Basta con la strage: 3 giorni di lutto del mondo del lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 10, 2007
La CGIL di Siena partecipa al lutto per la morte dei lavoratori della Thyssenkrupp e degli altri 1.000 caduti sul lavoro dall’inizio dell’anno.
“Nell’esprimere solidarietà e vicinanza alle famiglie delle vittime – ha detto il Segretario Generale Claudio Vigni – vogliamo ribadire l’assoluta urgenza di fermare questa carneficina di innocenti che muoiono o rischiano di morire per 1.000 euro al mese”.
“In queste giornate di lutto occorre riflettere – ha aggiunto – per agire con urgenza affinché si facciano rispettare le leggi attraverso maggiori controlli, che oggi sono inadeguati, si tuteli il lavoro anche sul fronte salariale in modo da non costringere i lavoratori a scambiare il salario con la sicurezza, ci si riappropri del potere negoziale sull’organizzazione del lavoro, si sconfigga quella classe padronale che pensa solo al profitto e si favoriscano le aziende più sensibili alle tematiche della sicurezza sul lavoro”.
Siena, 10 dicembre 2007
Argomenti: aziende, CGIL, FIOM, infortuni, metalmeccanici, sicurezza |